DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] del re, di adottare una posizione più cauta nei confronti della Confederazione e di avvalersene semmai come strumento di pressione sul re, tanto più che i progetti dei confederati apparivano più politici che religiosi. Mentre la guerra straziava il ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] regolare e definitiva sistemazione del convento domenicano di Fiesole, precedentemente abbandonato dai frati riformati, la sua pressione perché fosse autorizzata da Martino V l'esistenza di un monastero di suore domenicane. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , catturò il pontefice e i suoi elettori e li rinchiuse nella sua casa. Non poté però resistere a lungo alla pressione della nobiltà e della popolazione romana e fu costretto, forse anche per intervento del fratello Leone, a rilasciare i prigionieri ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] valutare il ruolo che vi giocarono gli interessi finanziari dei Medici. Nel gennaio 1458 il D. fu rimesso in libertà dietro pressione del pontefice, il quale lo convocò a Roma perché desse conto della gestione della tesoreria.
Il 16 giugno 1459 il C ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] ; la scelta del conclave cadde, tuttavia, su E. Pacelli. Il nuovo pontefice, Pio XII, il 10 marzo 1939, sotto la pressione dei vescovi francesi, nominò il M. segretario di Stato, pur "tergiversando alcun poco". Nel suo delicato incarico "seguì l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] che alimenta una fortuna storiografica. L'anomala prospettiva non può non derivare in parte anche dalla pressione della mentalità giuridico-dogmatica dei frati giudici che deve dimostrare e quindi produrre documentazione in forme teologicamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] egli allora intratteneva sia con gli ambienti vicini a Ludovico IV e all'antipapa Niccolò V, sia con i gruppi di pressione e i circoli politici italiani che osteggiavano per ragioni di potere il papa legittimo. Si tratta di due scritti di indubbia ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] aprì contro l'internunzio una serie di clamorosi processi.
Rimasero a sostenere il B., che già nel 1645, sotto la pressione degli attacchi rivoltigli, aveva offerto a Roma le dimissioni, i gesuiti, i quali avevano nell'internunzio uno strumento a tal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Mariano da Firenze sostiene invece che fu "demersus in mare"; l'unico cardinale ad aver salva la vita fu Adam Easton, su pressione del sovrano inglese.
La morte di L., precedente la partenza di Urbano VI per Lucca avvenuta il 16 dic. 1386, dovrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] i rancori popolari e contadini, soprattutto cattolici, contro un funzionariato locale di adesione riformata. Incitò alla pressione diplomatica sul Vallese, sostenne le delegazioni cattoliche inviate da altri Cantoni. Aggirò le incertezze del debole ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...