Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] vario genere, anche di tipo emozionale, o legati all'attività fisica; alterazioni dei meccanismi di evacuazione (ridotta pressione addominale, patologia dell'ano-retto ecc.).
La stipsi deve essere distinta in abituale (colite spastica, megacolon) o ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] di Zeis, raramente quelle di Meibomio); si manifesta con la formazione di un piccolo nodulo, duro e dolente alla pressione, con edema della palpebra, che può guarire spontaneamente con la fuoriuscita di pus. Il calazio è una tumefazione cronica ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] di permettere al virus originale, più adattato (fit) a quel paziente in condizioni di assenza di pressione farmacologica, di riemergere per indurre una pur transitoria risensibilizzazione alla terapia farmacologica (nella logica di guadagnare tempo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dal basso verso l’alto. Tali sono le forze cui sono soggette alcune strutture di fondazione per effetto della pressione su esse esercitata dal terreno, e in particolare le strutture della parte inferiore del rivestimento murario di una galleria ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] con leghe di o. e di platino. Con o. si fabbricano contatti elettrici, in particolare nei casi in cui la pressione di contatto è molto leggera. Strati di o. molto sottili si ottengono per evaporazione; con tale processo si realizzano gli elettrodi ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] meccanica, trattamento dialitico, assistenza meccanica del circolo ecc.) e di permettere monitoraggi sofisticati (monitoraggio della pressione intracranica, della portata cardiaca ecc.). Le strutture di secondo livello sono, in genere, inserite in ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] per determinare l'Hb A2 sono la microcromatografia su colonna di DEAE cellulosa e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La biosintesi in vitro delle catene globiniche mostra una ridotta produzione di catene β. La combinazione di β ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] da ripetere eventualmente a più riprese, a esposizione di 2 ore in questa camera, ove si esercita una forte pressione barometrica, onde aumentare la quantità di O2 plasmatico e così migliorare gli scambi gassosi e attivare il metabolismo cellulare a ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] affetti da una malattia autoimmune devono essere sottoposti a un esame fisico completo, con particolare attenzione alla pressione arteriosa, alla temperatura corporea, alla cute, alle articolazioni, ai muscoli, ma anche ai linfonodi, al fegato, al ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] alcune zone della Giordania, Iraq e Siria) ad abbandonare le loro terre 7000-8000 anni fa per l'eccessiva pressione della popolazione sul territorio e a spingersi fino in Europa, dove introdussero l'agricoltura con la coltura dei cereali.
La ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...