Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] essere provvisti di un dispositivo che mantenga il livello fra due valori massimo e minimo corrispondenti rispettivamente alle pressioni massima e minima consentite dalle caratteristiche dell’impianto. Altri tipi particolari di s. sono i s. cisterna ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] abbandonata, era volta a diagnosticare forme morbose a localizzazione prevalentemente splenica. Splenomanometria Misurazione della pressione venosa splenoportale effettuata mediante collegamento a un manometro ad acqua di un ago-cannula infisso ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] macchine che, come la maggior parte dei motori a combustione interna, hanno la biella direttamente articolata sullo stantuffo la pressione dei gas dà luogo a una spinta dello stantuffo sulla parete del cilindro, che è la causa dell’ovalizzazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] sembra che la linea degli ominidi che ha portato all'uomo moderno sia stata soggetta fin dall'inizio a una pressione evolutiva favorente la selezione di individui con c. di grandi dimensioni. Un ulteriore aumento della capacità cranica e quindi delle ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] dalle condizioni ambientali (per es. durata relativa del giorno e della notte, assai variabile a certe latitudini; oppure variazione della pressione barometrica; ecc.).
Ognuno dei due stati fisiologici, il s. e la v., non dev'essere visto come una ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] c'è dubbio che la contraccezione sia stata "una realtà della cultura medievale" (Noonan 1969, p. 282). Nonostante la pressione della Chiesa, si conoscevano cioè tecniche contraccettive cui far ricorso (seppure non con molta frequenza, perché i figli ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] , attenuandone le lesioni fino alla cicatrizzazione. Una terapia, questa, tipicamente iatromeccanica, in quanto rendeva positiva la pressione negativa del cavo pleurico, e che fatalmente era destinata a scontrarsi con le teorie dominanti nel mondo ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] all'ortostatismo. Normalmente non si hanno sensibili variazioni della frequenza. Se la frequenza cardiaca aumenta e la pressione sistolica e diastolica diminuiscono, si tratta di vagolabilità. In questo caso nel passaggio dalla stazione eretta alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] quelle sulla commozione cerebrale, nella quale esaminò accuratamente il significato fisiopatologico delle variazioni della pressione endocranica, e sui tumori congeniti, dettagliato studio anatomopatologico dialcune forme neoplastiche.
Alla scuola ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] : in esso il C. dimostrava, sulla scorta di osservazioni complesse condotte con metodi grafici di registrazione della pressione del seno durante la fonazione, la deglutizione, la masticazione ecc., che l'aria dei seni partecipa alla respirazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...