Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] (detto anche polmone), che si inserisce in una tubazione d’acqua soggetta a brusche e notevoli variazioni di pressione, per attutirle sfruttando l’effetto della compressibilità dell’aria che esso contiene; si inserisce di norma sulla tubazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] superiore a quello interno del cilindro in modo che, quando lo stantuffo scorre nel cilindro, esse esercitano una pressione sensibilmente uniforme lungo tutta la circonferenza. Le f. che si trovano più in basso nello stantuffo (una, talvolta ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] tratto ne spingono il contenuto a valle: il tessuto elastico, invece, disteso in seguito a un aumento di pressione del liquido, immagazzina una certa quantità di energia propulsiva, che più tardi rimetterà in libertà. La tonaca esterna serve ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] sterilizzata, uguale per quantità al quinto del suo peso; indi s'avvolge in un panno resistente e si sottopone a lenta pressione in torchietti di famiglia lavati, come il panno, con acqua bollente prima e dopo l'estrazione. Il quantitativo di succo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] per gli animali sono costituiti dalle alterazioni dell'attività del sistema nervoso autonomo (il battito cardiaco, la pressione arteriosa) e di quello endocrino (il rilascio di ormoni), nonché dalla modulazione della sensibilità al dolore (analgesia ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] o meno grave del lume di un vaso: in questo caso saranno evidenti gli effetti sulla circolazione locale (aumento della pressione idrostatica a monte) e sull'apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule ipoperfuse a valle, che potranno andare incontro ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] il medico normalmente ha in borsa, è lo sfigmomanometro (il nome significa "misuratore della pressione delle pulsazioni"), che serve a misurare la pressione arteriosa (cuore e circolazione del sangue).
Esistono poi altri strumenti che di solito sono ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] correlato all'evolversi dei rapporti tra l'organismo animale e l'ambiente. Infatti, mentre da una parte la pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha comportato l'evoluzione di cellule deputate ai meccanismi di difesa, dall'altra l ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] . L'effetto della puntura lombare dipenderebbe quindi non da una sottrazione di liquor con una conseguente riduzione della pressione endorachidea, ma da una stimolazione della produzione riparatrice di liquor e, di conseguenza, da una attivazione del ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] , a volte con presenza di coaguli di consistenza molle elastica; nel terzo grado la cute, avendo subito una pressione intensa e prolungata, tale da comprometterne definitivamente la vitalità, va incontro a necrosi con formazione di un'escara ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...