senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] luminosa entro una certa gamma di lunghezza d’onda. Altri tipi di energia (stimoli inadeguati), stimoli chimici, pressione meccanica ecc. producono egualmente una sensazione visiva, ma la quantità di energia richiesta è maggiore.
La specificità ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] estendono al di là dei margini dell'ulcera. Generalmente si ha poco dolore spontaneo mentre è intenso il dolore alla pressione. Il prurito manca all'inizio, mentre a decorso avanzato è intenso. Le ghiandole linfatiche non sono ingrossate. La sede di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] o composti intermetallici). Comunque essa è stata osservata anche in alcuni semiconduttori, come per es., Ge, Si e P sotto pressione, in alcuni composti a struttura lamellare come, per es., quello formato da solfuro di tantalio e piridina, TaS2 • 1/2 ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] attivi dell'u., l'urodinamica. Lo studio urodinamico della minzione consiste nella registrazione della pressione vescicale, della pressione endoaddominale, del flusso urinario, dell'attività elettrica del piano perineale e nel contemporaneo studio ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] della temperatura corporea, per il manifestarsi di un diabete insipido e per il cedere progressivo dei valori della pressione arteriosa.
Questa nuova figura del coma depassé trovò poi continua conferma nelle esperienze successive dei nuovi reparti di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per la valutazione di un fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti i membri di una collettività); il bilancio e la valutazione dello stato di salute (check-up), vale a ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e la metilanfetamina, studiate in Germania nel 1930, e la preludina, utilizzata nelle cure dimagranti. L'aumento della pressione arteriosa determinato dalle anfetamine è stato descritto per la prima volta nel 1930, mentre nel 1933 vennero evidenziate ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] al miocardio grazie all’effetto coronarodilatatore o che riducono il consumo di ossigeno abbassando la frequenza cardiaca e la pressione.
In presenza di stenosi coronariche gravi (stenosi ≥50% del tronco comune della coronaria sinistra e/o ≥70% delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di potenza trasformata; appartengono al secondo gruppo le s. in cui le apparecchiature installate, dette blindate, sono isolate a una pressione di 3-4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande rigidità dielettrica consente una notevole ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] come una variante del processo Fischer-Tropsch. La miscela CO e H2, secondo le condizioni di temperatura e di pressione e il tipo di catalizzatore, può dare origine a una grande varietà di composti: benzine, alcoli, chetoni, acidi carbossilici ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...