Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] ma la persistenza di questi stimoli può risultare estremamente dannosa per l'organismo, in quanto l'innalzamento della pressione sanguigna, la riduzione dell'attività gastrointestinale, la stasi della sintesi proteica, la mobilitazione dei lipidi e l ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] la via aerea. Essi inoltre impediscono alla trachea di collassarsi o sovraespandersi quando si verificano cambiamenti di pressione nel sistema respiratorio. Le porzioni aperte degli anelli cartilaginei si trovano a livello della faccia posteriore ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] viceversa l’ambiente deve essere protetto dalle infiltrazioni provenienti dagli ambienti limitrofi, viene mantenuto a pressione maggiore rispetto alle zone circostanti (camere operatorie, camere ‘bianche’ per confezionamento di medicinali, produzione ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] e profonde: le s. tattile, termica e dolorifica costituiscono le forme di s. generale superficiale, mentre la s. alla pressione (barestesia), la s. tendinea, ossea e articolare, la s. vibratoria (pallestesia) costituiscono le forme di s. profonda. Il ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] 'accettazione un dolore precordiale con una certa irradiazione, di una certa durata, con un certo range di pressione arteriosa massima e di frequenza cardiaca. Un archivio ''strutturato'' è quel sistema tabellare di organizzazione delle informazioni ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] semplicemente alla mancata selezione della pelle scura.
Dato che il colore della pelle ha subito una forte pressione selettiva, colori della pelle simili potrebbero essere stati generati da un processo di adattamento convergente, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] l'entità delle perdite ematiche, lo stato di salute generale della donna (con la misurazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa) e la ripresa della minzione (che di solito si ha entro 2 ore dal parto).
Aspetti psichici
di Romolo ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] restando ancora inferiori ai valori medi della prima parte del secolo.
La gravidanza gemellare è soggetta a un'elevata pressione selettiva, come indica il fenomeno del vanishing twin, cioè la scomparsa di uno degli embrioni registrata da successivi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] 2 milioni di anni fa, il parto abbia iniziato a rappresentare un problema (oltre che un momento di grande pressione selettiva). Le modificazioni a cui è andato incontro lo scheletro dei primi ominidi in rapporto alla nuova funzione locomotoria hanno ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] incapaci di mantenere la propria forma. è necessario, invece, che ogni organismo sia in grado di sostenersi contro la pressione dell'aria e dell'acqua circostanti, evitando di collassarsi sotto la spinta della forza di gravità. Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...