Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] lt;T1 e λD<<λ, lo stato del p. è analogo a quello di un gas ordinario percorso da onde di pressione. Il secondo caso è quello in cui la frequenza della perturbazione è maggiore della frequenza ν delle collisioni e minore della massima frequenza ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] depolarizzazione della m., sia generare variazioni nella pressione osmotica della cellula. Questi fenomeni sono stati della parete cellulare. Quando la pressione osmotica eguaglia la pressione idrostatica esercitata dalla parete stessa tesa ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] ha un andamento regolare; spesso questa operazione di media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre grandezze fisiche, in un fluido le cui particelle siano soggette a un moto disordinato e ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] singola macchia emorragica. Le p. si distinguono dagli eritemi e dalle teleangectasie perché non scompaiono alla pressione.
P. cerebrale Emorragie cerebrali puntiformi.
P. piastrinopatica Manifestazione congenita causata da anomalie piastriniche.
P ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] modesta protratta a lungo, per giorni o settimane, con brevi intervalli e diretta al mantenimento di una pressione negativa endotoracica.
A. endouterina A. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale: metodica utilizzata nella diagnostica ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] liquido cerebrospinale alla puntura lombare usciva sotto pressione aumentata, limpido o leggermente corpuscolato per diagnosi per alcuni sintomi precoci e per l'aumento della pressione endocranica, la rapida e tumultuaria insorgenza spiega la gravità ...
Leggi Tutto
Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] extra-renale quali l'albumina umana, il polivinilpirrolidone e il destrano. Queste sostanze aumentando la pressione colloido-osmotica del plasma richiamano in circolo acqua dai depositi interstiziali, avviandola alla eliminazione renale.
I ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] del lavoro o la distruzione della casa. Dall’altro lato, una persona può provare un pieno benessere malgrado una pressione arteriosa troppo elevata, e questo anche per un lungo periodo di tempo prima che si dichiarino gli inevitabili guasti al ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] statica però, i processi metabolici aerobici diventano praticamente inutili. Al di là di questo limite infatti l'aumento della pressione interna dei muscoli comporta una forte diminuzione dell'afflusso di sangue ai muscoli stessi e, dunque, la forza ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] ischemica o stagnante è la più frequente. I segni di disfunzione del sistema nervoso centrale si manifestano quando la pressione di perfusione scende al di sotto di valori critici corrispondenti a una diminuzione del flusso ematico cerebrale a meno ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...