LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] e di farmacologia, s. 4, t. VIII [1888], pp. 164-172), sulle variazioni della pressione sanguigna conseguenti alla somministrazione di alcuni farmaci (Ricerche sulla pressione sanguigna modificata da farmaci, ibid., t. XI [1890], pp. 92-101), sulle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] spaziali sono tuttora assai limitate. L’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione atmosferica; essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente e rigenerata con l’O2 delle scorte. La costanza della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe. Cristallizza nel sistema esagonale, fonde a 650 °C e bolle a 1090 °C, a pressione normale. Il carico di rottura del m. è di circa 150 N/mm2, mentre allo stato di lamiera laminata a freddo è ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l’aria contenuta tra di esse e le superfici stesse; si usano, tra l’altro, per far aderire ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] condotto, la tromba di Eustachi, mette in comunicazione la cassa del timpano con la faringe permettendo l'equilibrio della pressione atmosferica sulle due facce della membrana del timpano. La cassa del timpano è in comunicazione anche con le cellule ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] il monitoraggio e la stabilizzazione del quadro emodinamico. La più importante complicanza neurologica è l'aumento della pressione intracranica, ovvero l'ipertensione intracranica. Poiché la scatola cranica che contiene l'encefalo è una cavità chiusa ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] l'asportazione dei visceri e in qualche caso del cervello, il drenaggio dei liquidi prodotti dalla putrefazione tramite pressione e con il sussidio di particolari incisioni, l'introduzione di sostanze impregnate di sale o di oli aromatici. Procedure ...
Leggi Tutto
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] prodotta dall’afflusso del sangue in seguito alla contrazione cardiaca.
P. arterioso La dilatazione causata dall’onda di pressione (onda sfigmica) provocata dalla sistole del ventricolo sinistro, il cui esame si esegue a livello della regione del ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] dell’aritmia. Tra essi, il rimodellamento elettrico e muscolare in senso pro-fibrotico delle pareti atriali indotto da sovraccarichi di pressione o di volume svolge un ruolo chiave. A seconda dei casi, la cura può mirare al controllo del ritmo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] di nichel e dove la temperatura è mantenuta a circa 180 °C (ma talvolta può raggiungere anche 250 °C) e la pressione non supera 5 bar; i reattori sono dotati di dispositivi atti ad assicurare un’energica agitazione della massa reagente. L’olio da ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...