Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] le mani su un piano rigido, a 8-9 mesi possiede un buon equilibrio; alla nascita il bambino, in risposta a una pressione esercitata sulla pianta dei piedi, è capace di estendere il tronco e gli arti e di raddrizzare l'asse del corpo (riflesso che ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] Ne fanno fede le pubblicazioni sulla tubercolosi osteoarticolare, sul trattamento causale della lussazione abituale di spalla, sulla pressione diretta sullo scheletro: sparse in riviste della specialità e di medicina, sono in buona parte raccolte nel ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perdita di peso associata ad aumento dell’appetito ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] le pareti membranose del dotto cocleare trasmettendosi all’endolinfa (fig. 10): se la loro frequenza è bassa, l’onda di pressione si propaga fino in vicinanza dell’apice; se elevata, raggiunge la prossimità della base della chiocciola. In seguito all ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] dopo che il movente, solidale con l’albero motore a, ha raggiunto una determinata velocità angolare: allora per la pressione esercitata per forza centrifuga da opportune masse in rotazione su superfici della parte condotta b, si generano al contatto ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] motori elettrici di ugual potenza. Nel settore delle t. idrauliche, di particolare interesse risultano quelle in cui il fluido in pressione è costituito da olio; l’utilizzazione di t. idrauliche a olio e quindi lo studio e lo sviluppo dei componenti ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] ed emergono in fase con le correnti di marea); b) in condizioni artificialmente costanti di illuminazione, temperatura, umidità, pressione, il fenomeno ritmico si mantiene e si va stabilizzando secondo un periodo ‘proprio’, che non è più in fase ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] , tra le quali vanno ricordate le p. autobloccanti che permettono di mantenere le mascelle nella posizione desiderata senza esercitare pressione sull’impugnatura. Speciali tipi sono utilizzati per dadi di rubinetti, per allargare tubi di piombo (p ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] quali si ampliano progressivamente. La malattia è caratterizzata da febbre, dolore alla regione auricolare, che si accentua alla pressione sulla m., mal di testa, senso di battito all’orecchio, talora secrezione purulenta dal condotto uditivo esterno ...
Leggi Tutto
VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il metodo ipotensivo (diminuzione della massa del sangue e della pressione arteriosa). Intravide la splenectomia e la nefrectomia. Distinse il tricocefalo dall'ossiuro. Si chiama prova di Valsalva ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...