Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di r., cioè i punti in cui possono nascere situazioni incontrollabili (come serbatoi di combustibile o apparecchi in pressione contenenti sostanze pericolose), e i percorsi lungo cui può manifestarsi l’evento indesiderato. Strumenti d’indagine sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] nei motori Diesel, l’otturatore a, normalmente tenuto in posizione di chiusura dalla molla antagonista c, viene sollevato dalla pressione del combustibile (variabile da 300 a 1000 bar) introdotto attraverso il foro b; dalla tensione di taratura della ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] .
I t. si distinguono in portatili e fissi. Nei t. portatili il moto di avanzamento è conferito dall’operatore mediante pressione esercitata su un’apposita impugnatura. Possono essere di vari tipi: nel t. a mano, il più semplice, anche se ormai ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] prova della stasi di Eppinger (fuoriuscita di plasma dai vasi per aumentata permeabilità capillare, ottenuta con l'applicazione di una pressione costante di 40 mm. di Hg per 20′); l'associazione o con malattie molto verosimilmente di natura allergica ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] dimensioni) delle cavità interessate nell'articolazione (pneumatocelomi), ma non chiarisce a sufficienza circa la tensione muscolare, la pressione atmosferica, la durata (salvo nel caso della cinematografia a raggi X), ecc. La palatografia è uno dei ...
Leggi Tutto
HEYMANS, Corneille
Pietro DI MATTEI
Farmacologo, nato il 28 marzo 1892 a Gand, dove insegna farmacodinamia e terapeutica. Figlio e allievo di J. F. Heymans, fondatore dell'Istituto di farmacodinamia [...] , sebbene negletti e discussi, ha sviluppato a fondo con i suoi collaboratori i meccanismi regolatori della pressione sanguigna e del respiro cui partecipano le zone riflessogene senocarotidee, pervenendo a conclusioni di alta importanza fisio ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] i sottogruppi di astronauti selezionati (1959-69 e 1978-89) col trascorrere dell'età non hanno subito aumenti significativi di pressione, sia sistolica sia diastolica, mentre nel gruppo di controllo (oltre i 45 anni di età), si è rilevato un aumento ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] nello spessore del miocardio. Il fabbisogno di sangue del cuore è principalmente dipendente dalla frequenza cardiaca e dalla pressione arteriosa. La discrepanza tra apporto e fabbisogno di ossigeno che è alla base dell'ischemia cardiaca può insorgere ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e la metilanfetamina, studiate in Germania nel 1930, e la preludina, utilizzata nelle cure dimagranti.
L'aumento della pressione arteriosa determinato dalle anfetamine è stato descritto per la prima volta nel 1930; nel 1933 vennero evidenziate le ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] spaziale è il risultato di interazioni complesse che coinvolgono il labirinto, il sistema visivo, i recettori cutanei di pressione e quelli muscolari e articolari, con il coordinamento del sistema nervoso centrale. Quando quest'ultimo riceve, dagli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...