Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] . Nei primi quattro mesi del 1999 il pil aumentò del 5,4%; la crescita sostenuta, combinata con la pressione deflazionistica sulla valuta, condusse a una crescita annuale del 10.5%. La crisi poteva dirsi quindi fondamentalmente riassorbita verso ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] del 3% annuo all’attuale 1,5%. Il 47% della popolazione algerina ha meno di 24 anni e ciò implica una forte pressione sul mercato del lavoro, che ogni anno deve assorbire 280.000 persone. La gran parte della popolazione è concentrata nel nord del ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] impunità; le formazioni guerrigliere, distintesi per il ricorso cronico al rapimento di cittadini e autorità come strumento di pressione politica e per il crescente intreccio con i trafficanti di droga; infine, le stesse forze di sicurezza dello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , carattere fondamentale di questo tipo di a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a prescindere dal compimento di specifici atti intimidativi.
L'a. si considera armata ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] un fluido comprimibile, la c. viene definita come il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione che l’ha determinata, inversamente proporzionale alla compressibilità.
C. termica
Per un dato corpo (omogeneo) è la quantità di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , servizi e infrastrutture sociali di base, sugli interventi nei meccanismi di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e, a partire dal 2003, degli investimenti), il consolidamento delle finanze pubbliche e un contenimento significativo della pressione inflazionistica. Una congiuntura esterna favorevole, in termini di aumento dei prezzi del petrolio e dei prodotti ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di traffico automobilistico quando si hanno, contemporaneamente, condizioni di venti locali molto deboli o nulli con alta pressione atmosferica, intensa insolazione e alta temperatura: a partire dagli idrocarburi e dagli ossidi di azoto presenti nei ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] di corone con un accrescimento del reddito nazionale del 48 per cento.
In sede politica, si notò un alleggerimento della pressione poliziesca e a capo del partito, quale primo segretario, salì A. Novotny, che dal punto di vista ideologico come ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] nell'immediato dopoguerra, i Tedeschi dei Sudeti, rifugiatisi prevalentemente in Baviera, costituivano un potente gruppo di pressione in Germania: oltre al governo bavarese, anche esponenti di rilievo del governo federale ne avevano appoggiato la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...