LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica usò allora ogni tipo di pressione per costringere il governo del piccolo e vulnerabilissimo stato confinante all'obbligo di non solidarizzare con il movimento anti ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] . A quest'ultimo si dovette la fondazione del Movimento per l'evoluzione sociale dell'Africa nera.
La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinione pubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti anticoloniali della metropoli e ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] a creare, nel corso degli anni Novanta, un significativo sviluppo economico che consentì al governo di ridurre la pressione fiscale, di ampliare gli investimenti nel settore scolastico e di incrementare gli interventi sociali. Anche a tale politica ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione [...] città nuove 6 Uktūbir, a ovest, e 10 Ramaḍām, a est) ha comunque conseguito l'effetto di alleggerire la pressione delle attività industriali sull'area centrale dell'agglomerato urbano.
In prospettiva, si prevede che se la crescita urbana proseguirà ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] italiana, il mattino del 16 giugno le fanterie della 44ª divisione ripresero in Vallarsa il movimento in avanti; sotto la pressione di esse, il nemico, il mattino del 25, ripiegò su tutta la linea, appoggiando la sua difesa, in Vallarsa, alla ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] le folle. Le strutture di partito, con i loro i giornali, erano le strutture utilizzate nei momenti di maggiore pressione elettorale e, più in generale, lungo tutto l’arco della vita politica. Progressivamente, questa funzione passa al sistema dei ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] sicuro a capitali provenienti da attività criminali o illegali in funzione di riciclaggio. Il governo – sul quale la pressione è aumentata a seguito della crisi finanziaria del 2008 – ha così progressivamente introdotto una normativa più rigida in ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] economicamente più deboli. Si spiega sostanzialmente così l’aumento negli ultimi decenni dei disastri cosiddetti naturali. La pressione dell’uomo sull’ambiente è notevolmente aumentata; spesso si sfruttano intensivamente territori e risorse, e si ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] 2016, vi è il rischio che gli Stati Uniti – dopo aver già tagliato gli aiuti bilaterali nel giugno 2012 a causa della scarsa trasparenza fiscale – possano fare pressione sugli organismi multilaterali al fine di diminuire il flusso di fondi al paese. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] .C., alla diffusione del ferro, di abitazioni costruite a livello del suolo e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica dell’impero cinese si ebbe sul finire del 1° millennio a.C. Nel 108 a.C., con l’espansione cinese ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...