Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] lanciare nel giugno 2023 una nuova offensiva nel Donbass per la riconquista dei territori occupati. Nel periodo successivo la pressione russa sul Paese è rimasta persistente, nonostante l’appoggio statunitense al Paese e l’isolamento di Mosca dalla ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] del Liaodong, ceduta al Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895), fu restituita alla Cina per le congiunte pressioni della Russia, della Francia e della Germania. Subito dopo la Russia diede inizio a una poderosa penetrazione economica nella ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] m. Di solito a questa condizione luminoso-termica si associa anche un complesso di altre condizioni (per es., di pressione) particolari, per cui la vita è concessa a poche forme privilegiate.
Zona astronomico-termiche
Le 5 fasce nelle quali viene ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] (1453). Dal 18° sec. la Russia, alleatasi con l’Austria (1726) che avanzava nei Balcani occidentali, vi esercitò una forte pressione politico-militare. La questione del Mar N. venne così a collegarsi alla cosiddetta questione d’Oriente (➔ oriente). ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] accentuando la liquidità del mercato, i consumi interni a danno del commercio di esportazione. La conseguente pressione inflazionistica è stata aggravata dall'evoluzione dei redditi monetarî (aumenti salariali) e soltanto in misura minima compensata ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] dello Stato nel settore militare, elemento portante del regime e da questi tradizionalmente utilizzato quale strumento di pressione sulla comunità internazionale. Un cauto abbandono di questa strategia sembrò prospettarsi alle soglie del 21° sec ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e i servizî - un fortissimo aumento dell'imposta fondiaria (il quinto del reddito netto); ma la resistenza delle popolazioni alla pressione fiscale e alla coscrizione, fu così forte che si dovette stabilire la pena di morte per la diserzione e di tre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] rientra nel novero dei paesi poveri, peraltro con poche prospettive di sviluppo, in quanto gravato dalla fortissima pressione demografica, dalla scarsità delle risorse naturali, a cui si aggiungono i problemi economici legati ai fermenti integralisti ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] container a Ṣalāla, impianti per la produzione di fertilizzanti e altre modeste iniziative), mentre permane alta la pressione sulle scarse risorse agricole (alcune fonti internazionali stimano in oltre il 50% la popolazione implicata in agricoltura ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] efficienza nella emigrazione verso gli Stati Uniti, nella Federazione, con 70.000 bocche in più da eliminare ogni anno, la pressione demografica è molto grave in rapporto alle risorse.
Fin oltre la metà del secolo 18° la Giamaica e Barbados contavano ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...