Diffusione di un gas in un altro attraverso un solido poroso con pori di diametro inferiore al libero cammino medio delle molecole (detta anche diffusione gassosa). La velocità di e. di un gas è proporzionale [...] base alla quale il tempo di efflusso di un gas da un orifizio sottile, nelle condizioni normali di temperatura e pressione, è direttamente proporzionale alla sua densità. L’e. può essere impiegata per separare i componenti di una miscela gassosa; il ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto.
In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono.
In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando pertanto senza bollire. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e sia nei liquidi, sia nei solidi plastici in cui il limite elastico è molto al di sotto dell'aumento di pressione dovuto all'onda d'urto, è possibile trascurare tutti gli sforzi di taglio. Applicando le leggi di conservazione della quantità di ...
Leggi Tutto
Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli [...] organiche per mezzo dell'elettrolisi con elettrodi a carbone. Effettuò, con E. Stracciati, ricerche per la determinazione del calore specifico dell'acqua fra 0 e 30 ºC. Compì studî importanti sulla pressione della luce, detta da taluni autori ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del [...] teorica (1965-1988), proseguì la sua attività di ricerca come direttore dell'Istituto Troick per la fisica ad alta pressione (1988-1991). Trasferitosi negli USA (dove avrebbe preso la cittadinanza nel 1999), dal 1991 collabora con il reparto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Novanta del Settecento, arrivarono allo stesso risultato. Come scrisse Volta, la quantità di vapore che si forma sommata alla sua pressione "è sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi ...
Leggi Tutto
bomba
bómba [Voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"] [MTR] [TRM] B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di [...] calorifico. ◆ [MTR] [MCC] B. manometrica: nella balistica interna, dispositivo che serve a misurare e registrare la pressione dei gas di scoppio di un esplosivo di lancio. ◆ [FME] B. radioterapeutica: apparecchio per applicazioni di radioterapia ...
Leggi Tutto
ipsometro
ipsòmetro [Comp. di ipso- e (termo)metro] [STF] [MTR] [GFS] Strumento, detto anche ipsotermometro, realizzato da H.V. Regnault nel 1845 per misurare la temperatura di ebollizione dell'acqua [...] sul fatto che l'ebollizione di un liquido avviene alla temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica ed è costituito (v. fig.) da un termometro immerso in acqua distillata, contenuta in un opportuno recipiente e ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] . normale (con riferimento all’elemento dσ) e più particolarmente di s. di pressione o di trazione a seconda che il verso di Φu sia quello di u o e conseguentemente non può essere che uno s. di pressione o di trazione. Poiché ogni quadrica a centro ha ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] universale. ◆ [RGR] Instabilità di J.: caratteristica instabilità dei corpi autogravitanti, consistente nel fatto che quando la pressione nel centro diventa piccolissima il peso finisce con il determinare il collasso del corpo; ha importanza nella ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...