autoelettronico
autoelettrònico [Comp. di auto- e elettronico] [FSD] Emissione a.: lo stesso che emissione per effetto di campo: → emissione: E. di campo. ◆ [ELT] Scarica a.: quella che si verifica, [...] per emissione a. del catodo, in un tubo a scarica a pressione molto bassa e sotto una tensione relativ. alta; tale tipo di scarica fu sfruttato per studiare i cosiddetti raggi catodici e per realizzare i primi tubi per tali raggi elettronici, a ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] definizione di caloria, l’acqua ha c. specifico pari a 1 cal/g °C fra 14,5 e 15,5 °C e a pressione normale. Il c. specifico varia in generale da sostanza a sostanza, e inoltre, per ogni sostanza, con la trasformazione termodinamica che questa subisce ...
Leggi Tutto
tonometro
tonòmetro [Comp. di tono- e metro] [MTR] Nome generico di misuratori di tono, nei vari signif. del termine, per es.: (a) [ACS] per misurare l'altezza (tono) di un suono, lo stesso che frequenzimetro [...] acustico; (b) [FML] speciale manometro per misurare tensioni di vapore; (c) [FME] per misurare la pressione sanguigna (lo sfigmomanometro) o la pressione endooculare (v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b). ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] di conservazione della massa; l’equazione di stato (f=0), assunta, per semplicità, come una relazione fra la densità e la pressione (in questa forma semplificata, essa è valida in molti casi di interesse pratico: per es., in quello di un gas perfetto ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] il coefficiente di c. è tanto piccolo da potersi affermare che in prima approssimazione i liquidi sono incompressibili (per l’acqua, a temperatura e pressione ordinarie, si ha c = 4,6∙10−10 m2/N). Per i gas il coefficiente di c. isotermica vale c=1/p ...
Leggi Tutto
Clapeyron Benoit-Paul-Emile
Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] Equazione di C., o di C.-Clausius: in un cambiamento di stato di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; ...
Leggi Tutto
ipsometria
ipsometrìa [Comp. di ipso- e -metria] [MTR] [GFS] Termine che indica generic. la misurazione della quota di punti della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre ma che specific. è usato [...] per indicare la tecnica di deduzione della quota dal valore della pressione atmosferica nel punto di interesse, applicando a tale valore la formula ipsometrica (→ ipsometrico). ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] hanno s. americano e s. europeo). chimica Nella chimica-fisica, lo stato s. di una specie chimica pura è quello della sostanza alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata (usualmente o °C o 25 °C); per un gas, inoltre, è considerato s. lo ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] In tal senso si parla di stato f. (in contrapposizione a stato solido).
Le proprietà di un f. dipendono da pressione, temperatura e densità, legate fra loro da una particolare relazione dipendente dalla natura del f. (equazione di stato), dalla sua ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] il terreno a completo essiccamento all’aria; b) acqua di imbibizione o di capillarità, contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori per capillarità; c) acqua di percolazione o freatica o libera ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...