politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] , in cui non viene scambiato calore con l'esterno; in tal caso γ=cp/cv è il rapporto tra i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia [Der. del lat. caldaria, da caldus "caldo"] [FTC] [TRM] Apparecchio che utilizza l'energia termica di un combustibile per trasformare un liquido (per lo più, acqua) in vapore a pressione [...] superiore a quella atmosferica. Il termine, che inizialmente indicava un recipiente chiuso, di forma generalm. cilindrica, contenente il liquido ed esposto direttamente alle fiamme della combustione, indica ...
Leggi Tutto
autocompressione
autocompressióne [Comp. di auto- e compressione] [MCF] Compressione spontanea di un fluido, ottenuta facendo diminuire la velocità del fluido medesimo; tutta o parte dell'energia cinetica [...] si trasforma in energia di pressione se il fluido è comprimibile, oppure in entalpia se il fluido è incomprimibile. ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] del coefficiente di dilatazione termica di volume; in fisica del plasma, indica il rapporto tra la pressione dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno di corrente di un transistore connesso come amplificatore ...
Leggi Tutto
amagat
amagat 〈amagà〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.-H. Amagat] [MTR] [MCF] Unità di misura della massa molare volumica oppure del volume molare di un gas in condizioni normali di pressione e temperatura, [...] talora usata in questioni di gasdinamica; per un gas perfetto, equivale, rispettiv., a 44.616 mol/m3 e a 22.4 10-3 m3/mol ...
Leggi Tutto
oleodinamica
oleodinàmica [Comp. di oleo- e dinamica] [FTC] [MCF] Parte della dinamica dei fluidi che s'occupa dei dispositivi oleodinamici, cioè dei dispositivi idraulici che usano come fluido attivo [...] un olio in pressione (si tratta di oli minerali, idrocarburi ottenuti nella distillazione del petrolio), usati da soli o come parti di macchine: martinetti, presse, trasmissioni, ecc. ...
Leggi Tutto
oleopneumatico
oleopneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oleo- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo oleodinamico che usa anche aria compressa, quale, per es., un tipo di freno azionato da olio in [...] pressione che, per il ritorno alla configurazione di riposo, usa l'effetto dell'aria, che viene a essere compressa nella fase attiva. ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] grandezza medesima da regolare (r. automatico o autoregolatore, o, come si preferisce attualmente, comando automatico): r. di pressione, di temperatura, di velocità, ecc. (v. controllo automatico: I 742 a). ◆ [ELT] R. automatico di sensibilità (RAS ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo [Der. del lat. colpus, gr. kólaphos "pugno"] [LSF] (a) Con signif. concreto, urto o percossa; (b) con signif. figurato, improvviso e abnorme aumento di qualcosa. ◆ [MCF] C. d'ariete: nell'idrodinamica, [...] bruscamente la portata, per es. chiudendo un rubinetto, a seguito della trasformazione di energia cinetica del liquido in energia di pressione; deriva il nome dal fatto che si manifesta con un vero e proprio c., ben udibile, nel condotto: v. onde ...
Leggi Tutto
manometrico
manomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di manometro "che si riferisce al manometro"] [MTR] [FML] Capsula m.: l'elemento sensibile dei manometri cosiddetti metallici, costituito da una scatolina [...] metallica sigillata che si deforma al variare della pressione: → manometro: M. metallici. ◆ [FTC] [EMG] Interruttore m.: interruttore elettrico che, comandato da una capsula m., entra in azione quando la pressione in un certo ambiente sale al di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...