stat
stat [Dall'ingl. static "statico"] [MTR] [FNC] Unità di misura del tasso di disintegrazione radioattiva, pari a quello di una quantità di radon che dà luogo nell'aria a pressione normale a uno statcoulomb [...] di elettricità al secondo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] R. polare È un r. caratteristico delle regioni al di sopra di 60° di latitudine. A causa della dominanza delle alte pressioni, in questa regione si registra una scarsità di precipitazioni in tutti i mesi, con solo un debole massimo nella tarda estate ...
Leggi Tutto
Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] casi la capacità di una b. è compresa tra 10 e 150 litri, ma spesso è ricondotta al volume del gas in condizioni normali (pressione di 1 atm e temperatura di 0°C) e viene in tal caso fornita in m3. L’esistenza di un sistema di colorazione delle ogive ...
Leggi Tutto
Relativo a una sola molecola.
Strato (o film) m. Strato dello spessore di una sola molecola, presente a volte su determinate superfici (metalliche ecc.); così è m. lo strato di fluido adsorbito a bassa [...] di un solido adsorbente: lo spessore dello strato non è uguale a quello di una singola molecola quando la pressione è relativamente elevata o la temperatura è inferiore a quella critica. Strati m. si possono anche formare quando particolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se teniamo il vapore in un tubo molto resistente e aumentiamo la pressione, tenendo la temperatura costante, si può vedere che il liquido si riforma e appare un menisco che separa le due fasi ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] lo sviluppo del tubo, sebbene con leggero tremolio. La durata dei tubi al neon può giungere a 10.000 ore, a seconda della pressione del gas. La tensione deve essere tanto maggiore quanto più lungo è il tubo.
Le l. a gas raro sono poco utilizzate per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] originale di Carnot. Dal punto di vista di Clapeyron, se lo stato del gas era individuato dal suo volume V, dalla sua pressione P, dalla sua temperatura T e dalla sua quantità di calore Q, allora la conoscenza dei valori di due di queste grandezze ...
Leggi Tutto
ultraalto
ultraalto (o ultra-alto) [agg. Comp. di ultra- e alto] [ELT] Qualifica delle frequenze UHF. ◆ [FTC] Vuoto u. (o u. vuoto): termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di [...] acceleratori di particelle: v. vuoto, tecnica del e vacuometria: VI 447 Tab. 1.1. U. in ambienti di cospicua capacità, con pressioni finali dell'ordine di 10-5÷10-10 Pa, si raggiungono usando più pompe a diffusione in serie o, meglio, usando pompe a ...
Leggi Tutto
micromanometro
micromanòmetro [Comp. di micro- e manometro] [MTR] [FML] Nome di manometri differenziali, di vario tipo, capaci di misurare con grande precisione, dell'ordine di almeno ± 10-4, lievi differenze [...] di pressione, dell'ordine di pochi centesimi di atm (qualche decina di pascal) o meno. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] vapore per le turbine. Un pressurizzatore, collegato a uno dei rami del circuito primario (fig. 4), provvede al controllo della pressione. Il nocciolo (fig. 5) è costituito da elementi di combustibile, ognuno dei quali è formato da un certo numero di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...