aerotermochimica
aerotermochìmica [Comp. di aero-, termo- e chimica] [MCF] Parte dell'aerodinamica in cui intervengono le variazioni di composizione chimica dell'aria con la temperatura e la pressione, [...] particolarmente rilevanti, per es., in condizioni di moto ipersoniche ...
Leggi Tutto
calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura [...] da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava con il simbolo Cal) pari a 1 kcal, cioè a mille calorie. Nel sistema internazionale (SI) le quantità di ...
Leggi Tutto
efflusso
efflusso [Der. del lat. effluere "sgorgare", comp. di ex "da" e fluere "scorrere"] [MCF] Lo sgorgare di un liquido o di un aeriforme, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una [...] l'area della sezione contratta e quella dell'orifizio di e.). Se il fluido che effluisce è un gas, quando la differenza di pressione è tale da far raggiungere al gas la velocità del suono nella sezione contratta (ciò che per gas biatomici si ha all ...
Leggi Tutto
wicking limit
wicking limit 〈uìkin lìmit〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "limite di apporto" per indicare uno dei limiti di funzionamento degli scambiatori di calore, precis. quello per insufficiente pressione [...] capillare: v. tubi di calore: VI 350 f ...
Leggi Tutto
Linea o superficie luogo di punti di uguale densità. In un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, le superfici isopicnotiche si identificano con le superfici sulle quali la pressione è costante. ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] di 10 g con 1 cm di lato, sentiamo che l'oggetto preme sulla pelle.
Anche l'aria, avendo un peso, esercita una pressione. Per determinarla bisogna calcolare il peso dell'intera colonna d'aria che si trova al di sopra di una certa superficie. A conti ...
Leggi Tutto
son Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione sonora di 40 dB sulla [...] soglia di udibilità ...
Leggi Tutto
capillare
capillare [agg. Der. del lat. capillaris, da capillus "capello" e quindi "sottile come un capello"] [FML] Innalzamento c.: v. interfacce tra fasi fluide: III 267 e. ◆ [FML] Pressione c.: v. [...] idrodinamica chimico-fisica: III 156 a. ◆ [FML] Tubo c. ( o capillare s.m.): tubo di piccolo o piccolissimo diametro, in cui si manifestano quei fenomeni detti appunto di capillarità ...
Leggi Tutto
bari-
bari- [Der. del gr. bary´s "pesante"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica un riferimento alla pesantezza, alla gravità o anche, in qualche caso, alla pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
In termodinamica, trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume. Esempi di i. sono reazioni chimiche, combustioni ecc., che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. In particolare, [...] varia linearmente con la temperatura: p=p0 (1+αt), ove p0 è la pressione a 0 °C e a un dato volume; p la pressione alla temperatura di t °C e al medesimo volume V; α=1/273,16 °C−1 è il coefficiente di dilatazione termica, uguale per tutti i gas ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...