torr
tòrr (o tor) [Der. del cognome di E. Torricelli) [MTR] Denomin. e simb. del millimetro di mercurio, unità di misura della pressione, non SI, equivalente a 133.3 pascal; dal 1982 l'uso di esso è [...] ufficialmente sconsigliato ...
Leggi Tutto
Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] a profondità dell’ordine di 300 m) nel quale sono alloggiati opportuni trasduttori elettrici di temperatura e di pressione, facenti capo a un registratore magnetico. Termoigrografo Strumento meteorologico costituito da un t. e da un igrografo aventi ...
Leggi Tutto
Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] ’e. si riduce a H=U0+CpT, dove U0 è la costante arbitraria dell’energia interna, Cp la capacità termica a pressione costante del sistema, T la temperatura termodinamica; la variazione elementare di H è: dH=CpdT. Per un fluido generico, assumendo come ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] ] Tubo di P. - Prandtl: tubo di P. con presa statica (v. sopra). Per consentire la misurazione diretta e contemporanea della pressione statica, il tubo di P. originale è stato integrato da L. Prandtl con una presa statica, costituita da una fessura ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in aria alla frequenza di 1000 Hz); alternativamente, a norma delle [6], si ha anche l=20 Log(Δpeff/Δpeff0), dove Δpeff0 è la pressione sonora efficace corrispondente all’intensità I0: per I0=10−12 W/m2, si ha Δpeff0=2∙10−5 Pa.
Come già detto, la ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] a quella del solvente puro.
C. del campo magnetico In un fluido perfettamente conduttore, le linee di forza del campo magnetico sono legate alle particelle del fluido e si muovono di conserva con queste. ...
Leggi Tutto
oleo-
oleo- [Der. del lat. oleum "olio"] [LSF] Primo elemento di parole della tecnica, nelle quali indica riferimento all'utilizzazione di olio in pressione. ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] rilevanza ha avuto la formula i. di Laplace: h₂-h₁= RT ln(p₂/p₁)[1-3uv/(8p)]-1, essendo h₁ e p₁ l'altitudine e la pressione nel primo luogo, h₂ e p₂ i corrispondenti valori nel secondo luogo, R la costante dei gas, e T, p, u i valori medi, nell ...
Leggi Tutto
isotermobarico
isotermobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di isotermo e (iso)barico] [TRM] Processo i.: quello che avviene a temperatura costante e a pressione costante, qual è, per es., un cambiamento di [...] stato all'aria aperta ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] e ps = 4 at.a.; e, viceversa, di 160 kg./mc., con pc = 10,5 at.a. e ps = 0,5 at.a.).
2. Accumulatori a pressione costante, che immagazzinano le quantità di calore di supero nell'acqua contenuta nell'apparecchio, per il quale in generale è adottata la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...