baro-
baro- [Der. del gr. bary´s "pesante"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "peso" o, più spesso, "pressione". ...
Leggi Tutto
tono-, -tono
tono-, -tono [Der. del gr. tónos "tensione"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "tensione, pressione, tono". ...
Leggi Tutto
In meteorologia, diagramma cartesiano che si ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
pressodiffusione
pressodiffusióne (o presso-diffusióne) [Comp. di presso- e diffusione] [MCF] Processo di diffusione in un fluido che sia determinato dalla pressione. ◆ [MCF] Coefficiente di p.: compare [...] nell'equazione costitutiva della concentrazione dei microelementi di un fluido strutturato: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 644 e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] inferiori a 0,002 0K. Si deve comunque dire che la solidificazione di ambedue i tipi di elio può essere raggiunta ad alte pressioni (25 atm per l'4He e 29 per l'3He).
Keesom e i suoi collaboratori trovarono che il calore specifico dell'4He liquido ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] . Il secondo effetto è dovuto sia all’azione meccanica di martellamento del liquido, che nelle zone di alta pressione torna a riempire le cavità, sulle superfici solide con sovrapressioni dell’ordine di centinaia di MPa (migliaia di atmosfere ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al valor medio della pressione atmosferica al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alla calce-soda (e analoghi) per la depurazione di acque da utilizzare in caldaie, specie del tipo ad alta pressione; l’alcalinità residua dell’acqua trattata provoca un fenomeno di corrosione delle lamiere, che può risultare attivato dalla presenza ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] Questi ultimi sono disposti perpendicolarmente all'asse di allineamento di a e b.
Le dimensioni geometriche dell'elemento e la pressione di alimentazione sono fissate in modo che la vena fluida che fuoriesce dall'ugello a, in assenza della variabile ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto [Comp. di ri- e assorbimento "atto ed effetto del riassorbire"] [GFS] R. magmatico: nella geologia, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, [...] che porta alla rifusione, totale o parziale, di componenti cristalline precedentemente segregatesi da un magma in consolidazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...