GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] . 1910; Pizzicato in sordina - Giustizia? A proposito dell'allargamento della cinta daziaria di Torino, ibid. 1912; La pressione tributaria sulle società per azioni, ibid. 1915 (con G. Borgatta); Il Frutteto - Scuola pratica di pomologia. Programma ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] attiva sia nelle dimostrazioni promosse dalla sua fazione per contestare il provvedimento, sia nei maneggi subito avviati tra i gruppi di pressione dal cugino per giungere a una riforma o a un annullamento della "Tasca".
Il 9 dicembre il F. fu eletto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] rimasti senza lavoro e i grossi capitali investiti sarebbero andati in fumo.
Il governo, respingendo ogni pressione, nel 1900 pubblicò due decreti che riducevano sensibilmente le sovvenzioni. Gli industriali reagirono violentemente. I cantieri ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] fu la Rassegna economica: iniziata tempestivamente all'indomani della Liberazione, essa si presentava come organo di pressione sull'opinione pubblica e sul governo a favore delle esigenze della ricostruzione industriale, identificata con l'interesse ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ).
Dopo l'8 sett. 1943 l'autonomia decisionale della dirigenza Alfa Romeo si ridusse drasticamente. Nel 1944 l'azienda, su pressione dei Tedeschi, si unì in un consorzio, alla cui presidenza venne eletto il G., dapprima con l'Isotta Fraschini e, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di alcuni de' Signori, timorosi di inimicarsi le influenti famiglie alle quali costoro appartenevano. Tuttavia l'inopportuna pressione di Roma e di Milano (che inviando lettere in appoggio ai congiurati fecero temere un'ingerenza nelle questioni ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] , IX (1956), pp. 212-229, 438-458, 609-626; Profit et expansion, in Économie appliquée, X (1957), pp. 499-522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVI (1957), pp. 355-361; Struttura ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] la quale fece la sua prima prova in Iran, sul Dez, tra il 1960 e il 1963.
Proprio nel 1963, Luigi, sotto la pressione della concorrenza, si era deciso a vendere alla americana White la Bubba che non forniva utili, nonostante avesse invano tentato di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] parte logistica e tecnica, di Fontana e Bertola) a svolgere un ruolo di primo piano nel vittorioso contenimento della pressione nemica sulla capitale (di estremo interesse, in questo senso, la sua "nota delle spese della città assediata", allegata al ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] italiano segnarono la svolta definitiva della carriera di Pacelli.
Il Banco di Roma aveva esercitato una forte pressione sulle banche cattoliche, piccole e medie, considerandole utili serbatoi di liquidità. L’alternativa al suo strapotere era ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...