riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] ), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella che teoricamente potrebbe riempirlo nelle condizioni di pressione e temperatura che si hanno nel cilindro stesso. ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] l’emissione acustica variabili con il numero di giri del motore. Provoca però, per contro, un aumento delle perdite di pressione che i gas di scarico subiscono nell’attraversare le m., con una conseguente riduzione della potenza e del rendimento del ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] (di cotone, raion, nailon ecc.) impregnati con una resina e pressandoli a caldo a bassa o ad alta pressione. Questi laminati si usano nelle costruzioni aeronautiche, per parti di apparecchiature, per l’industria tessile, elettrica, frigorifera, in ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] trialchile. La polimerizzazione può avvenire in sospensione, in soluzione o in fase vapore, a temperature di 50-80 °C e a pressioni che, a seconda dell’attività del catalizzatore, variano fra 4 e 40 bar (a parità di attività catalitica, aumentando la ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] I processi di a. o di desorbimento possono sostituire molto spesso vantaggiosamente alcune separazioni che devono essere effettuate sotto pressione o sotto vuoto; così, per es., nella produzione dei gas liquidi la separazione del propano e del butano ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di ciascuna delle sostanze reagenti e ha valori diversi a seconda che la r. avvenga a volume costante oppure a pressione costante. ◆ [FSN] Canale di r.: ciascuna delle possibili configurazioni finali di una r. chimica o nucleare. ◆ [CHF] Cinetica di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] la tecnica per crescere industrialmente cristalli di quarzo (α-SiO2) da una soluzione acquosa a cui è imposto un gradiente termico ad alta pressione. La crescita si realizza in autoclave, con T2 ~ 600 °C, T1 ~ 400 °C e P 〉 1.000 atm (per una rassegna ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il v., di sufficiente plasticità, è immesso in uno stampo metallico caldo, in cui si abbassa un controstampo, che, con una pressione di 5-10 bar, spinge il v. a occupare lo spazio fra stampo e controstampo; ciò determina lo spessore dell’oggetto, la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe. Cristallizza nel sistema esagonale, fonde a 650 °C e bolle a 1090 °C, a pressione normale. Il carico di rottura del m. è di circa 150 N/mm2, mentre allo stato di lamiera laminata a freddo è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] di circa 600 barili di ''petrolio sintetico''.
Il carbone, macinato ed essiccato, viene miscelato col solvente, sotto pressione; la sospensione, addizionata d'idrogeno e preriscaldata a circa 450°C, attraversa, dal basso all'alto, un reattore ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...