Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] hanno luogo nei reattori nucleari.
Il p. esiste in ben 6 modificazioni allotropiche (unico esempio tra i metalli), stabili, a pressione atmosferica, in diversi intervalli di temperatura. Il p. puro è di colore bianco argenteo, ha densità 19,816 g/cm3 ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] ossigeno) in presenza di catalizzatori (a base di cobalto o di manganese) a temperatura di 60-80 °C e sotto debole pressione, in processi continui o discontinui;
b) per ossidazione catalitica di idrocarburi (per es., butano) con aria a 150-160 °C e ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] freddo, al tornio, alla sega, al trapano e prende buona lucidatura; a caldo può venire stampata, trafilata sotto pressione, soffiata. In molti usi è stata progressivamente sostituita da altri materiali plastici meno infiammabili; è tuttora usata come ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] transizione non sia cineticamente impedito. Lo stesso fenomeno si verifica quando si cambiano altri parametri termodinamici esterni, quali pressione, composizione chimica, ecc. Dal momento che non è l'energia libera di Gibbs totale che conta per la ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] gas con gli stessi valori dei parametri ridotti (pr=p/pc, vr=v/vc, Tr=T/Tc, dove pc, vc, e Tc sono la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II 834 e) mostrano un identico ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio [Der. del gr. dèyteros "secondo"] [CHF] Isotopo naturale dell'idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia, essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone [...] spec. [103 J kg-1 K-1] 7.24 (15° C; 1 atm)Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.13 (0° C; 1 atm)Costanti critiche: pressione [MPa] 1.66 temperatura [K] 38.4Entalpia di fusione [103 J kg-1] 48.9Massa vol. del liq. [103 kg m-3] (punto eboll.) 0.163Sez. d'urto ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] , il che amplia il campo di esplorazione. Perché le traiettorie ioniche possano svolgersi liberamente occorre che nello strumento vi sia una pressione molto bassa: a tal fine la sorgente e l’analizzatore sono connessi a una pompa da vuoto, capace di ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] : uno di questi consiste nel fare reagire il cloruro sodico in ammoniaca anidra in recipienti sotto pressione, introducendo successivamente anidride carbonica e separando per filtrazione il carbonato sodico precipitato dal cloruro ammonico.
Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] attraversa un gas rarefatto contenuto in un tubo, compaiono in esso striature colorate; se si diminuisce ancora la pressione queste spariscono, e le pareti del tubo cominciano a diventare luminescenti. Tale apparato sperimentale, che prende spesso il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fino agli anni Settanta in Germania mancava del tutto una legislazione sui brevetti chimici.
Nel 1877, in seguito alle pressioni politiche esercitate dall'industria dei coloranti e dai chimici tedeschi, fu introdotta una legge a tale riguardo e tanti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...