Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e ha fatto pressione perché fosse accordata maggiore fiducia ai dati genetici.
La legge del 1993 sul congelamento e sulla donazione di ovuli umani ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] del cervello umano, esattamente come l'adattamento del collo della giraffa per raggiungere le foglie ha esercitato una pressione di adattamento sulle altre parti del corpo. Tutti gli altri meccanismi neuronali coinvolti nel linguaggio svolgono anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1986 da Arthur Ashkin, fisico dei Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, il metodo consiste nel servirsi della pressione esercitata da un fascio di luce laser sulle particelle da manipolare; viene applicato per la prima volta allo scopo di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] loro cellule mostrano scarsa specializzazione organellare e il passaggio di acqua e ioni può avvenire in funzione della pressione osmotica, cioè con il cosiddetto trasporto passivo. Più frequentemente il trasporto avviene invece a mezzo di vescicole ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] soltanto dopo che i mezzi per produrre le proteine si erano perfezionati. Così come il problema del perché, riguardante la pressione selettiva per formare i precursori dell'RNA, anche il problema del come riguardante i meccanismi, è arduo, ma lo è ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] un importante campo di studio è quello dell'idrodinamica del sangue e degli altri fluidi corporei, basata sulla rilevazione della pressione e sull'analisi delle turbolenze del flusso ematico all'interno dei vasi. Un altro settore di ricerca studia la ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Per costruire Plastiki sono state utilizzate 12.500 bottiglie di plastica PET da due litri, riempite di anidride carbonica a pressione (per migliorarne la resistenza) e tenute insieme da una colla organica (a base di canna da zucchero). E poi una ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] d’onda. È costituita da un’ampolla di vetro, a vuoto spinto oppure riempita da un gas inerte a bassa pressione, entro la quale sono due elettrodi metallici a differente potenziale elettrico. Inviando raggi luminosi sull’elettrodo a potenziale minore ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] del materiale da depositare e la deposizione del materiale vaporizzato sul supporto. Questi due processi devono essere svolti a pressione molto ridotta (tra 10-10 e 10-5 tor) per minimizzare le interazioni tra il materiale vaporizzato e l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] un numeroso insieme di associazioni mineralogiche che si sono costituite in un ristretto e ben definito intervallo di pressione e temperatura.
Per quanto riguarda le rocce sedimentarie, con il termine f. vengono indicati gli aspetti litologici ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...