Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] di essa. Il concetto di bilancio può essere applicato a un parametro fisico del mezzo interno (per es., calore, pressione, flusso ecc.), oppure a un suo costituente chimico (per es., acqua, glucosio, elettroliti ecc.). In un organismo superiore, l ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] artificiale
Il processo di s. artificiale si basa sullo stesso meccanismo della s. naturale con la differenza che la pressione selettiva è esercitata dall’uomo sia in maniera inconsapevole, quando fa scelte di cui non ha valutato l’impatto ambientale ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] t è il tempo, q indica il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., temperatura, pressione, composizione chimica), r è il vettore posizione nello spazio e, infine, λ denota una serie di parametri, detti di controllo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] diretta dagli elementi attraverso una reazione a catena che può essere iniziata termicamente o fotochimicamente. È un gas che a pressione ordinaria condensa a −67°C e si scioglie in acqua dissociandosi in H+ e Br−, comportandosi come un acido forte ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] gram-positivi e gram-negativi, cioè sulla struttura che consente ai batteri la vita in ambiente con pressione osmotica inferiore a quella vigente nel loro corpo. Polimixina, tirocidina, gramicidina, nistatina, e amfotericina disorganizzano in vario ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] una grande varietà di tipi di risorse spaziali e temporali; si ritiene che questa complessità possa produrre una pressione selettiva sul processo evolutivo tale da permettere lo sviluppo di adattamenti complessi ai diversi ambienti. La versione in ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] il rifornimento di ossigeno mediante rimescolamento o aerazione) o uscita (per es., la volatilizzazione delle sostanze inquinanti con un’elevata pressione di vapore) è rappresentato da Si. Il segno + è usato per gli ingressi, il segno − per le uscite ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] parte o della distribuzione delle sostituzioni adattive. È chiaro che alcune proteine siano sottoposte a una forte pressione per rimanere costanti, mentre altre, specialmente quelle coinvolte nelle cosiddette 'corse agli armamenti molecolari', sono ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sul fondo marino in quantità enormi a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire i cosiddetti 'fanghi a foraminiferi' spessi fino a decine ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] o nelle sorgenti calde e nei camini vulcanici delle fratture di fondali marini in condizioni di alta temperatura e pressione (batteri che metabolizzano lo zolfo o che producono metano). Sulla base del confronto degli RNA ribosomiali, Woese (v. sopra ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...