Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] , si pratica una certa rarefazione; la campanella è collegata a un manometro d. In seguito all’afflusso di aria dagli stomi la pressione in a sale con una rapidità che costituisce un indice dell’apertura degli stomi.
In generale, con p. si intende un ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] al riassorbimento selettivo del Na+ (branca ascendente dell'ansa di Henle), per cui aumenta in misura cospicua la pressione osmotica dell'interstizio, e al riassorbimento dell'acqua nel tubulo. Questo secondo fenomeno viene facilitato dall'elevata ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] in grado di 'presentare' un certo peptide e pertanto di rispondere a un'infezione. Nel corso dei secoli, la pressione selettiva esercitata dai vari agenti patogeni ha selezionato in popolazioni diverse l'espressione di tipi diversi di molecole MHC ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] una maggiore idoneità biologica delle popolazioni polimorfiche, poiché queste permangono in un equilibrio genetico stabile sotto la pressione della selezione naturale. Sia K che rm sembrano essere superiori per popolazioni polimorfiche che si trovino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] è all'origine dei loro diversi tessuti; (b) agglomerate per mezzo della pressione, queste cellule possono ritrovare la loro autonomia quando la pressione diminuisce; (c) nello spessore della parete cellulare sono osservabili corpuscoli sferici; (d ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] scientifici, solleva dubbi e allarmi per la salute delle persone, tanto da indurre il legislatore, spesso per la pressione dell’opinione pubblica, a intervenire con norme ad hoc. Si tratta del cosiddetto elettrosmog, e cioè il presunto inquinamento ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] pH, formazione di schiuma, concentrazione di nutriliti, metaboliti e cellule. Solo alcune di queste variabili quali temperatura, pH, flusso e pressione d’aria sono sempre misurate e/o regolate, mentre altre lo sono in relazione al tipo di processo. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] mettere a punto un modello prospettico di questo duplice processo, basandosi sull'integrazione di diversi meccanismi: la pressione sanguigna, la pressione ambientale, le azioni nervose, così come le reazioni chimiche sui generis di cui la cellula era ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] nelle articolazioni per consentire il movimento. È probabile che la protezione contro i predatori sia stata una pressione selettiva primaria per lo sviluppo e il successo evolutivo di questa struttura, che presenta tuttavia lo svantaggio di ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] minori, il volume d'una massa d'aria (umida) non si mantiene inversamente proporzionale alla pressione; ed è notevole, in un tempo in cui non si conoscevano ancora le leggi sulle tensioni dei vapori, che ella attribuisse, sia pure con qualche ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...