spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] abbandonata, era volta a diagnosticare forme morbose a localizzazione prevalentemente splenica. Splenomanometria Misurazione della pressione venosa splenoportale effettuata mediante collegamento a un manometro ad acqua di un ago-cannula infisso ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] teorie della scienza politica (D. Easton, 1961) per le quali è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. di pressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale, e in questo campo opera con propri mezzi per ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] ai fenomeni diffusivi di scambio solido-solido, si rende possibile la saldatura fra materiali diversi, sia direttamente per pressione, sia previa inserzione fra le parti da saldare di un metallo, o lega, portati temporaneamente allo stato liquido ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] (amido solo parzialmente idrolizzato). Per avere g. cristallizzato (monoidrato) occorre evitare la presenza di destrine ed evaporare a pressione ridotta fino a ottenere uno sciroppo col 75% circa di sostanza secca. Il g. anidro si ottiene sciogliendo ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] è capace di produrre, in un dato volume di materia, nell'unità di tempo, in condizioni uniformi di temperatura e di pressione; 3) il numero delle mutazioni prodotte è proporzionale alla dose totale di raggi, sia essa applicata concentrata, cioè in ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] II è un tensore definito da P = II + Up, con P tensore degli sforzi, U tensore unitario; p è la pressione, v la velocità baricentrica dell'elemento di volume dV:
Secondo principio. - Per un qualsiasi sistema che subisca una trasformazione elementare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] antica e radicata è la tradizione delle associazioni ambientaliste negli Stati Uniti d'America. La capacità di pressione sulle istituzioni politiche ha portato risultati importanti nel campo della legislazione sulla protezione della natura. Nel corso ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] -parassita: nella popolazione ospite, la frequenza di un gene che induce resistenza cresce in seguito a un aumento della pressione selettiva del parassita, che porta all'eliminazione degli ospiti più recettivi. È per questo motivo che l'introduzione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] (lavorativo e abitativo), sono da ricordare quelli legati al calore, all'umidità, alla ventilazione e alla pressione atmosferica. Da tempo, inoltre, sono stati individuati come particolarmente importanti, per le ricadute che hanno sul benessere ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore, definita come la differenza di livello di pressione sonora tra i due ambienti.
Il materiale usato per ottenere l’i. è detto isolante.
I. acustico
In linea teorica ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...