Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] ; nel mare si trovano batterî a profondità di oltre mille metri; il bacillo del carbonchio nel sangue può sopportare pressioni di 500-600 atmosfere per varî giorni e fino a tremila atmosfere per alcuni minuti. Per ottenere la rottura dei corpi ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] Anche se non è possibile dimostrare sperimentalmente la veridicità dell'ipotesi di Gaia, è comunque vero che la pressione selettiva esercitata dall'uomo sulla b. è diventata attualmente sempre più forte. Sappiamo bene quanto l'inquinamento influisca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University, University Park, riescono a ottenere per la prima volta fullereni artificiali e a formare con essi diamanti a pressione e temperatura minori di quelle richieste per trasformare la grafite in diamante (i fullereni, come la grafite e il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] l'attività di produzione agricola dipende sia da processi, apporti e vincoli derivanti dal sistema socioeconomico, cioè dalla 'pressione da parte della società', sia da processi, apporti e vincoli derivanti dall'ecosistema nel quale si opera, cioè ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] per la continuità del funzionamento e l’acqua adoperata deve possedere particolari requisiti, tanto più quanto più elevata è la pressione di regime della caldaia. L’acqua di a. è introdotta in caldaia per mezzo di pompe o iniettori; talvolta sono ...
Leggi Tutto
ITS (Internal transcribed spacer)
Claudia Bertonati
Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] un alto tasso di mutazione anche tra specie vicine nella scala evolutiva. Probabilmente quest’osservazione si può spiegare con la bassa pressione evolutiva a cui sono sottoposte sequenze non funzionali.
→ Biosfera. Ecologia del plancton microbico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] , cioè inibisce o limita lo sviluppo dei germi disidratando le cellule batteriche (attraverso il meccanismo della pressione osmotica e, soprattutto, combinandosi con le proteine) e causandone spesso la plasmolisi; favorisce la riduzione di ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] o senza dilatazione delle cavità del cuore, indotta da un’attività fisica di congrua intensità che comporti un sovraccarico di pressione e/o di volume, in particolare dei ventricoli, e che venga assiduamente praticata per un tempo abbastanza lungo. L ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] sonore. La normativa vigente in Italia prevede una suddivisione del territorio in sei zone nelle quali sono previsti livelli di pressione sonora differenziati fra il giorno e la notte. La zona i (area particolarmente protetta) ha un limite diurno di ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] sono trascritti in qualche tessuto o a un certo stadio di sviluppo). Infine, le regioni codificanti sono soggette a una pressione evolutiva maggiore rispetto, per es., a sequenze introniche, e quindi il confronto fra l'intera sequenza del genoma in ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...