Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] tempo di rinnovo è di circa 80 anni, rende il M. molto vulnerabile all’inquinamento dovuto ai fattori di pressione di origine antropica (crescita della popolazione con tendenza all’addensamento lungo le coste, elevati flussi turistici, alta densità ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] chimico. Si considerino, per es., le due modificazioni dello zolfo, quella rombica, detta anche zolfo α, e quella monoclina, o zolfo β. A pressione ordinaria la prima è stabile fra 0 e 90 °C e la seconda fra 90 e 114 °C, punto di fusione dello zolfo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] più foruncoli si aggregano fra loro formano una piastra dura, calda, dolente, sede di numerose bocche, dalle quali con la pressione esce materiale purulento, e in questo caso si parlerà di antrace o favo (è opportuno precisare che in inglese anthrax ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la via più economica per ottenere uno dei potenziali vettori energetici del futuro, l'idrogeno. In presenza di opportuni catalizzatori alla pressione di 50 atm e a una temperatura di circa 300 °C, l'idrogeno e l'ossido di carbonio si combinano fra ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] di cellule ciliate, con le estroflessioni apicali incluse in un cappuccio di materiale gelatinoso, la cupola. Quando la pressione dell'acqua in movimento flette tale struttura, i meccanocettori trasformano l'energia in potenziali d'azione che vengono ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] di ricerche per il rischio sanitario e ambientale che presentavano, nonché per alcuni delicati aspetti etici e sociali. Dietro pressione degli stessi ricercatori, il 7 ottobre 1974 fu creato dai National Institutes of Health (NIH) il Recombinant DNA ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe. Cristallizza nel sistema esagonale, fonde a 650 °C e bolle a 1090 °C, a pressione normale. Il carico di rottura del m. è di circa 150 N/mm2, mentre allo stato di lamiera laminata a freddo è ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] l’escrezione di potassio, il riassorbimento di sodio, e quindi di acqua, con tendenza all’innalzamento della pressione arteriosa. In terapia vengono utilizzati sia corticosteroidi naturali sia corticosteroidi sintetici; questi ultimi sono prodotti al ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] privi di sorgenti localizzate, tali cioè che in ogni punto di essi sia nulla la d. del vettore del campo, si dicono solenoidali.
Meteorologia
Deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni, dal centro di una zona di alta pressione verso zone di ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] quando è sgonfio, può essere agevolmente introdotto nel punto della tubazione da chiudere e poi venire gonfiato alla pressione necessaria per ottenere la chiusura voluta; frequentemente esso è conformato in modo da poter introdurre o estrarre acqua ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...