Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e viene meno dopo 4 ÷ 8 anni, per la comparsa di insetti tolleranti. La resistenza crea, infatti, una fortissima pressione selettiva a cui gli insetti rispondono evolvendosi. Per esempio, è stato scoperto che la resistenza alla tossina di Bt può ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] dalla fase di estrazione del saccarosio, a partire da barbabietola tagliata a fettucce o da canna sottoposta a pressione. In alcuni casi i melassi subiscono pretrattamenti chimico-fisici prima di essere impiegati. In funzione della tecnologia di ...
Leggi Tutto
condizionamento operante
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dallo psicologo americano Burrhus F. Skinner nella prima metà del XX secolo. Nel condizionamento [...] di Skinner, è possibile studiare l’effetto di diversi ritmi e frequenze di somministrazione del rinforzo, sul ritmo di pressione della leva. I programmi di rinforzo si distinguono tra quelli a rinforzo continuo (1 risposta = 1 rinforzo) e variabile ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] sono quella rombica (z. α), costituita da catene cicliche, a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature superiori, stabile fino alla temperatura di fusione (115 °C ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] . Il movimento delle foglie o l’apertura degli stomi di alcune piante nel corso della giornata, le variazioni cicliche della pressione sanguigna e della temperatura corporea nei Mammiferi, così come l’alternanza delle fasi di sonno e di veglia negli ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] avvengono in entrambe le direzioni in rapporto a fattori di ordine fisico-chimico (pressione idrostatica, pressione osmotica, pressione oncotica, diversa concentrazione esistente nei due versanti ecc.), per altre intervengono meccanismi biochimici ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] della volemia, della quantità di sali eliminati e riassorbiti a livello renale e, quindi, gli effetti sulla pressione arteriosa determinati da questi ormoni, spiegano l’importante azione farmacologica svolta da farmaci quali gli inibitori dell’enzima ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] lobo posteriore: 1) Vasopressina o tonefina o pitressina o β-ipofamina, che fa restringere le arteriole con aumento della pressione del sangue ed eccita i movimenti peristaltici dell'intestino, ureteri e vescica. 2) Ossitocina o orastina o pitocina o ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] in tutta la sua circonferenza o solo parzialmente; in quest'ultimo caso, quando il calibro del vaso e la sua pressione lo consentano, esiste la possibilità di una emostasi spontanea.
Bibliografia
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] a distanza; attuazione dei meccanismi di contenimento delle perdite extravascolari in caso di emorragia; mantenimento della pressione oncotica; difesa immunitaria operata da meccanismi umorali e cellulari; stabilizzazione del pH.
La massa ematica ha ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...