Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e sull'integrità delle pareti vasali.
c) Prova del laccio. Misura la resistenza dei capillari a una pressione intermedia tra la pressione arteriosa massima e quella minima, applicata per un tempo standard. Di solito si determina in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] del volume della cavità toracica portano a un'espansione delle cavità pleuriche e conseguentemente a un abbassamento della pressione nel loro interno; l'aria viene quindi richiamata dall'esterno determinando l'espansione dei polmoni. L'opposta ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] ’attenzione e nella vigilanza, nel sonno e nella veglia, nel controllo dell’emotività e nella regolazione della pressione del sangue. In periferia, l’azione delle fibre noradrenergiche si identifica in pratica con quella provocata dalla stimolazione ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] per mezzo di chemocettori e barocettori. L’ipossiemia e l’ipercapnia di grado moderato provocano aumento della pressione arteriosa e vasocostrizione nei polmoni e nei tessuti periferici. Le risposte cardiocircolatorie del f. all’asfissia sono ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] alcoli primari, la riduzione dei cloruri degli acidi e la reazione di ossosintesi nella quale un alchene viene riscaldato sotto pressione con ossido di carbonio e idrogeno, in presenza di un sale di cobalto quale catalizzatore. Le a. aromatiche si ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di temperatura esistente tra esse:
formula, [4]
Rh dove ρ e cp sono rispettivamente la densità e il calore specifico a pressione costante dell'aria secca, Tg e Ta le temperature della superficie vegetale e dell'aria circostante in un punto di ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] modificare il comportamento adattativo di fronte a condizioni ambientali avverse. La seconda, invece, dava particolare rilevanza alla pressione ambientale, quale causa di apprendimento di nuove strategie vitali e di abbandono degli schemi fino a quel ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Glicoproteina che può essere definita come un fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] viene stimolata a livello delle cellule renali peritubulari e in minore misura dal fegato, da una condizione di ridotta pressione parziale di ossigeno nel sangue (ipossia), come in caso di anemia, difetti di ventilazione respiratoria e di perfusione ...
Leggi Tutto
amigdala
Formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’amigdala è composta da vari aggregati [...] stimoli emotigeni, come per es., l’ipotalamo laterale (per l’attivazione simpatica con aumento della frequenza cardiaca e della pressione) e il locus coeruleus (per l’aumento della vigilanza). Il nucleo basale riceve infine fibre dai nuclei laterali ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] crescere utilizzando varie sostanze come fonti di carbonio e di energia ed entro intervalli abbastanza ampi di pH, di pressione osmotica e di tensione di ossigeno. Infine viene attaccato da numerosi virus.
La scelta di Escherichia coli come sistema ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...