PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] partecipare alla agitata vita politica cittadina (mentre le basi fondiarie e signorili della pianura venivano via via erose dalla pressione dei Comuni rurali, in particolare quello di Isola della Scala).
Bartolomeo da Palazzo fu tra i capi della pars ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] anche nelle successive legislature (V, VI, VII e VIII).
Nel periodo immediatamente precedente la guerra di Crimea, su pressione di James Hudson ambasciatore britannico a Torino, egli si sarebbe speso per la creazione di un corpo di spedizione di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] a sapere che la commissione, pur avendo preferito il suo bozzetto, aveva dovuto far vincere un altro artista; su pressione di esponenti locali del partito fascista, l’idea del monumento non ebbe poi seguito. Segnato profondamente da questo episodio ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] italiana di una adeguata assistenza militare che consentisse di riorganizzare il fronte italiano su cui si esercitava la pressione congiunta degli Imperi centrali ora alleggeriti dell'impegno sul fronte orientale a seguito del ritiro russo dalla ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] suoi giorni.
La morte sopraggiunse nel convento di S. Cristina a Torino il 16 dic. 1717, in odore di santità.
Dietro pressione della famiglia, cui giovava la presenza di una santa per il lustro del proprio casato, e dietro l'appoggio incessante della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] tridentino del 1564 ne autorizzò infine la stampa, purché espurgato e privo del titolo di copertina. L'alleggerimento della pressione consentì agli stampatori veneziani in lingua ebraica, Bragadin in testa, di riprendere la loro opera, pur senza mai ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] spoliazione. Pesava, inoltre, sui sovrani lucchesi la volontà di Napoleone, pronto a soffocare le velleità indipendentistiche, con una pressione che si manifestò ancor più evidente a Firenze, attraverso i suoi funzionari e i suoi generali. A Lucca e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] d’Italia (1880); inoltre l’affiliazione alla massoneria ne documenta l’appartenenza a uno dei più influenti gruppi di pressione cittadini.
Gli anni Ottanta furono anche caratterizzati da alcuni lutti familiari: morirono dapprima, nel 1885, la moglie ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] che deve essere interpretata l'offerta indirizzata ai Gattilusio di aderire al trattato di pace stipulato da Genova, dietro pressione del Visconti, con Alfonso V d'Aragona, che venne loro rivolta nel maggio 1428, pochi giorni dopo l'ufficializzazione ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] de Meldis, invitò Dietrico a restituirli, ma questi si rifiutò addirittura di rispondere all'invito ricevuto. Su pressione dei canonici cividalesi nel 1192 il patriarca sollecitò Corrado, figlio del defunto Dietrico, a riparare all'ingiustizia da ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...