CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] si inquadrava nell'ambiziosa politica del re Giovanni V di Portogallo verso la S. Sede e costituiva un elemento di pressione per ottenere dal pontefice una nuova concessione: l'elevazione alla porpora cardinalizia del patriarca di Lisbona. A questa ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] nel 1587 da Roma: questa volta Tolosa si adoperò con successo affinché la proroga non fosse concessa e la pressione fiscale sul clero diminuisse.
Gli attriti con Carlo Emanuele furono all’origine della brusca conclusione del suo incarico presso ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] cui si diffondeva su casi di gravi insubordinazioni di nobili a Brescia e a Padova e soprattutto sulla eccessiva pressione fiscale dovuta alla necessità di fronteggiare i crescenti costi della guerra di Candia.
Forse per questo escluso dall'udienza ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] le popolazioni e le città del vostro regno, che è vostra gloriosa e celebre eredità, affinché i cuori feriti dalla pressione delle tasse e dal cumulo delle riscossioni possano ristabilirsi e dedicarsi fedelmente a voi e a vostro figlio. Perché, se ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] e Tiepido. Nel frattempo lavorò anche come ingegnere e nel 1829 realizzò il modello di una macchina a vapore a pressione costante la cui caldaia venne costruita da Giacomo Gavioli.
Tuttavia, il tempo del disinteresse verso la politica arrivò presto a ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] a Venezia. Chiuso nel forte di Sant’Andrea per cinque mesi, fu liberato, al pari di altri detenuti, su pressione dei governi liberali europei. Costretto anch’egli all’esilio, trascorse un breve periodo a Parigi, per trasferirsi poi in Svizzera ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] seguì, nel settembre, l'organizzazione delle occupazioni delle terre, atavica aspirazione del mondo contadino e strumento di pressione sul governo per l'approvazione del relativo decreto (promulgato nell'ottobre); ma per coordinare l'insieme delle ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] per il pagamento del soldo.
Con la caduta del governo allargato alle arti minori, avvenuta nel gennaio del 1382 sotto la pressione delle grosse casate mercantili e della Parte guelfa, anche il D. fu trascinato nella disfatta del regime popolare: una ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] ancora la causa dell'autonomia e ad incoraggiare la resistenza di A. Persichetti e di G. Sacchetti alla pressione accentratrice del Paganuzzi. Continuò inoltre ad occuparsi di varie iniziative cattoliche, come i pellegrinaggi e l'esposizione vaticana ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] batteria di pile. Il gruppo motore ad efica doveva essere sospeso tra pallone e navicella, in corrispondenza del centro di pressione dell'aeronave. Per variare, a seconda delle esigenze, il volume dei pallone, era prevista una valvola di scarico del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...