• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [979]
Storia [565]
Religioni [206]
Economia [57]
Diritto [54]
Storia delle religioni [53]
Medicina [41]
Letteratura [38]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [28]

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] riferimento all'Etiopia - essa non recò il frutto di un decisivo ammorbidimento francese, né quello di una significativa pressione britannica su Parigi a beneficio del punto di vista italiano. Al contrario, l'aggravarsi della crisi economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] , nell'anno che aveva visto la morte senza eredi diretti di Ferdinando III e con essa l'alleggerimento della pressione imperiale sul feudatario ribelle. In quest'occasione le indiscrezioni, divulgate ad arte, sulle trattative segrete tra F. e Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] lato, degli effetti economici dall'altro (e qui si vedano soprattutto: Degli effetti dell'ordinamento finanziario e della pressione tributaria in ispecie nelle relazioni fra Stato e individuo, Gioia 1901; I teoremi fondamentali della statica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARZONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZONI, Vittorio Giuseppe Nuzzo Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] dimostrata la conoscenza di essi da parte sua. Dopo il rivolgimento in senso democratico avvenuto a Venezia, sotto la pressione delle truppe francesi, il 12 maggio 1797, il B., che proclamava di avversare sia il vecchio ceto aristocratico sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PORTALEONE, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALEONE, Abraham Gianfranco Miletto PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] luglio 1555, anche a Mantova la politica relativamente tollerante dei Gonzaga nei confronti degli ebrei cominciò a cambiare. Su pressione del vescovo Angelo Peruzzi, visitatore apostolico, il duca Guglielmo emanò, il 1° marzo 1576, un editto in cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – FEDERICO II GONZAGA – GIOVANNI DE’ MEDICI

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] fitta corrispondenza con il Farnese che incontrò personalmente nel giugno, sollecitando da parte della Santa Sede una decisa pressione anche su Filippo II per un intervento militare, che avvenne soltanto nel settembre 1588 con la riconquista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

GALATEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATEO, Girolamo Alessandro Pastore Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] venne convocato dai Dieci e consultato sui modi opportuni per sollecitare a Roma un intervento sul caso. La scelta di una pressione sulla Curia romana, condivisa da 18 voti favorevoli e con 4 contrari e 6 astenuti, suscitò la reazione negativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Ladislao IV e Giovanni II Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la spinta delle pressioni francesi, si industriò nel verificare l’ipotesi che la Polonia, libera dalle ostilità con la Svezia,  potesse stringere un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

ROVERELLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo Gionata Liboni ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] l’autorità del papato in quelle regioni e continuavano a ostacolare il progetto di volgere ogni sforzo militare contro la pressione ottomana. Fu però l’elezione al soglio pontificio di Pio II a segnare una svolta nella carriera di Roverella. Subito ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO DAL LEGNAME – PAUL OSKAR KRISTELLER

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] fisiologo B. Brunacci, di cui utilizzò il metodo consistente nel porre bruscamente gli animali in soluzioni ad alta pressione osmotica, insieme con quello di altri autori, che eseguivano tale passaggio in modo graduale (Primi risultati microscopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 133
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali