• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7819 risultati
Tutti i risultati [7819]
Storia [1196]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] cioè con escissione d'una zona d'osso e dura madre, partendo dalla teoria che nell'attacco epilettico vi sia aumento di pressione del liquor. I risultati non sono stati soddisfacenti e la cura chirurgica in tale forma di epilessia è quasi abbandonata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484) Duccio Cavalieri Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] . In tali condizioni, gl'investimenti e la produzione si riducono drasticamente, mentre la domanda aumenta, cosicché la pressione inflazionistica riprende con maggior vigore non appena il blocco viene rimosso. Un controllo generalizzato dei p. può ... Leggi Tutto

ESTESIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Metodo che nella fisiologia degli organi di senso (estesiologia) serve per l'analisi funzionale e la graduazione dell'intensità degli stimoli adeguati che provocano le sensazioni elementari, specialmente [...] d'un tubo metallico, in modo da poter graduare in millimetri il tratto che viene a sporgere dalla guaina. La pressione (che si può misurare direttamente con la bilanciaj esercitata dal pelo scoperto è tanto maggiore quanto minore è il tratto scoperto ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE

liquor

Dizionario di Medicina (2010)

liquor Fluido contenuto nel cervello e nel midollo spinale, detto anche liquido cerebrospinale. Il l. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del [...] sistema nervoso centrale, con la funzione di proteggerlo da deformazioni meccaniche e di compensare rapidamente le variazioni di pressione interne allo stesso. Chiaro e incolore, povero di proteine e di cellule, può essere prelevato, mediante puntura ... Leggi Tutto

tonometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tonometro tonòmetro [Comp. di tono- e metro] [MTR] Nome generico di misuratori di tono, nei vari signif. del termine, per es.: (a) [ACS] per misurare l'altezza (tono) di un suono, lo stesso che frequenzimetro [...] acustico; (b) [FML] speciale manometro per misurare tensioni di vapore; (c) [FME] per misurare la pressione sanguigna (lo sfigmomanometro) o la pressione endooculare (v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] tutti gli organi e apparati anche in rapporto alle modificazioni ambientali. Tutti i maggiori sistemi omeostatici, cioè la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, il bilancio idroelettrolitico, l’equilibrio acido-base, la temperatura corporea, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] di conservazione della massa; l’equazione di stato (f=0), assunta, per semplicità, come una relazione fra la densità e la pressione (in questa forma semplificata, essa è valida in molti casi di interesse pratico: per es., in quello di un gas perfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui costituisce il primo membro; è il più elettronegativo degli elementi, mostra una notevole reattività chimica e infatti si combina, direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

compressibilità

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] il coefficiente di c. è tanto piccolo da potersi affermare che in prima approssimazione i liquidi sono incompressibili (per l’acqua, a temperatura e pressione ordinarie, si ha c = 4,6∙10−10 m2/N). Per i gas il coefficiente di c. isotermica vale c=1/p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – SUCCESSIONI NUMERICHE – TERMODINAMICA – STATO LIQUIDO – ANISOTROPIA

micronizzazione

Enciclopedia on line

Processo, detto anche micromacinazione, per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micrometro, applicato ai più svariati materiali (prodotti farmaceutici, cosmetici ecc.), in genere a [...] tutti quei prodotti nelle cui applicazioni ha importanza un effetto di superficie. Si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale opera un fluido (aria compressa, vapore surriscaldato, gas inerti) ad altissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRODOTTI FARMACEUTICI – COSMETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 782
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali