cerebrospinale, liquor
Il flluido che è contenuto nel cervello e nel midollo spinale. Il liquor c. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del SNC, [...] e di cellule, può essere prelevato, mediante puntura lombare, per decomprimere il sistema nervoso in caso di eccessiva pressione e per scopi diagnostici. Nel caso di idrocefalo si opera un drenaggio liquorale permanente. Le modificazioni chimico ...
Leggi Tutto
autoelettronico
autoelettrònico [Comp. di auto- e elettronico] [FSD] Emissione a.: lo stesso che emissione per effetto di campo: → emissione: E. di campo. ◆ [ELT] Scarica a.: quella che si verifica, [...] per emissione a. del catodo, in un tubo a scarica a pressione molto bassa e sotto una tensione relativ. alta; tale tipo di scarica fu sfruttato per studiare i cosiddetti raggi catodici e per realizzare i primi tubi per tali raggi elettronici, a ...
Leggi Tutto
Korotkoff, Nicolaj Sergej
Chirurgo russo (Kursk 1874 - San Pietroburgo 1920). Lavorò come chirurgo nelle campagne militari in Cina, poi come medico dei minatori in Siberia e infine fu primario dell’ospedale [...] Mechnikof di Leningrado. Pioniere della chirurgia vascolare, ha ideato il metodo, ovunque adottato, per la misurazione della pressione arteriosa per mezzo di uno sfigmomanometro e di un fonendoscopio; il metodo si basa sul rilevamento dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm
Fisiologo tedesco (Witzenhausen, Hessen 1816 - Lipsia 1895). Professore di anatomia e fisiologia all’univ. di Zurigo (1849) e poi di Lipsia (1865). Studiò la filtrazione [...] renale, la formazione della linfa, il controllo nervoso della circolazione venosa, la pressione nei capillari. Ganglio di L.: ganglio nervoso connesso con il plesso cardiaco e situato vicino all’atrio destro del cuore. ...
Leggi Tutto
serra
Luigi Vanossi
Nell'espressione ‛ tenere in s. ', " alle strette ", " in angustie ", ricorre in Fiore CXVIII 11 conviene che vendan casa o terra / infin che i borghesi siar pagati, / che giorno [...] e notte gli tegnono in serra. Ci si riferisce alla pressione economica esercitata sui nobili dai borghesi, divenuti loro creditori. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] chimica, l’i. viene consumato negli stessi impianti di produzione o in impianti vicini, collegati con condotte che trasportano il gas a pressioni di 20-40 bar. In altri casi, invece, per il trasporto, lo stoccaggio e l’impiego si è diffuso l’uso di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente [...] dell'oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi. Unico suo successo fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia (1278). Si ritirò fra le orde cumane, stanziatesi da poco nel paese e ancora pagane, aprendo la ...
Leggi Tutto
tagliavento, cappuccio In artiglieria, ogiva molto appuntita di lamiera metallica che si applica anteriormente ai proietti per migliorarne il coefficiente di forma; poiché in pratica non variano né il [...] peso né la posizione del baricentro, si ha un aumento di gittata e di pressione. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fisica (v. geologia).
Al sec. XVII risalgono le prime misure di altezza col barometro e i primi studî sulle variazioni della pressione; Halley trova la formula per la misura delle altezze e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del ...
Leggi Tutto
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo [...] calore dal rimanente, che si solidifica assumendo aspetto di neve, donde il nome.
Mentre in laboratorio si trasforma in neve solo il 10-15% dell'anidride carbonica liquida, l'industria ne ottiene il 30% ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...