Astronomo russo (Nikolaev 1831 - Pietroburgo 1904), direttore dell'osservatorio e professore all'università di Mosca (1873), poi direttore dell'osservatorio di Pulkovo (1890-94). Tra i suoi numerosi lavori, [...] notevoli quelli sulla forma delle code delle comete (determinata dalla pressione della radiazione solare) e sulle meteore periodiche. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] Da qui la necessità di ridurre il consumo di vapore ricorrendo all'impiego di caldaie a vapore a sempre più alta pressione e di turbo-alternatori ad alto rendimento.
Agli effetti del progresso scientifico, oltre all'impiego di strumenti indicatori e ...
Leggi Tutto
odontalgia
Dolore dei denti e degli annessi dentali. L’o., che è un sintomo comune alla maggior parte delle affezioni dentarie (carie, pulpite, piorrea alveolare, ecc.), può essere spontanea o provocata [...] da stimoli diversi (variazioni di temperatura, pressione, manovre odontoiatriche, ecc.). L’o. più intensa è quella da infezione della polpa dentaria (pulpite), che è molto ricca di terminazioni nervose. Vi è anche un’o. senza lesioni dei denti, che ...
Leggi Tutto
fanotron
fànotron [Der. del nome commerc. ingl. phanotron, comp. del tema del gr. phaíno "risplendere" e -tron "-trone"] [ELT] Diodo termoelettronico rettificatore per grandi intensità di corrente, a [...] catodo caldo in atmosfera di vapore di mercurio a bassa pressione (durante il funzionamento, lo spazio catodo-anodo appare debolmente luminoso, e da ciò deriva il nome). ...
Leggi Tutto
isoanomalo
isoanòmalo [agg. Comp. di iso- e anomalo "ugualmente anomalo"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoanomala s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre, oppure di una superficie [...] a quota prefissata, nei quali una data grandezza geofisica (pressione, temperatura, ecc. atmosferica; gravità, elemento geomagnetico, ecc.) presenta un'anomalia di data intensità. ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] l’e. di una soluzione avviene in una serie di evaporatori (e non in uno solo come nel caso normale) funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. del liquido, costituisca il ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] più alte si verifica cracking del butene e polimerizzazione; il contatto è molto breve (0,2-0,3 secondi); la bassa pressione si realizza operando in presenza di una forte quantità di diluente e come tale si sceglie il vapor d'acqua che serve anche ...
Leggi Tutto
LOSCHMIDT, Joseph
Aroldo De Tivoli
Fisico, nato a Putschirn presso Karlsbad il 15 marzo 1821, morto a Vienna l'8 luglio 1895. Fu professore a Vienna al politecnico e all'università. Portò con numerose [...] , in un dato volume di gas. In seguito a queste ricerche del L., al numero di molecole che alla temperatura di ∞ e alla pressione di 760 mm., sono contenute in un centimetro cubo di un gas qualunque, si è dato il nome di numero di Loschmidt per ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] lo contiene, lasciando così libero sfogo al gas, che prima vi si trovava in gran parte disciolto sotto una pressione superiore a quella atmosferica. Per questo motivo, l'apertura della bottiglia normalmente s'accompagna a un'esplosione più o meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ed esterno. Negli stessi anni il fisiologo Luigi Siciliano dimostrava che le variazioni della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa originavano dalla carotide e non, come si riteneva in quel tempo, direttamente dal cervello.
Gli studi di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...