• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7805 risultati
Tutti i risultati [7805]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

idrodinamica

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi. Leggi dell’i. per un liquido non viscoso Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] determinare in funzione del posto, cioè in funzione delle coordinate x, y, z, e in funzione del tempo, la velocità v, la pressione p, la densità ρ. Si supponga che un elemento liquido infinitesimo, di volume dV e massa dm = ρdV (fig. 1), sia soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONDIZIONI AL CONTORNO – FUNZIONE ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrodinamica (1)
Mostra Tutti

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] essere provvisti di un dispositivo che mantenga il livello fra due valori massimo e minimo corrispondenti rispettivamente alle pressioni massima e minima consentite dalle caratteristiche dell’impianto. Altri tipi particolari di s. sono i s. cisterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

imbutitura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, a mezzo di opportune macchine (presse, torni), si conferiscono a lamiere metalliche forme concave più o meno complesse, mantenendo pressoché inalterato [...] pressa (fig. 1) si esegue trattenendo la lamiera a ai bordi mediante un premilamiera b ed esercitando su di essa una pressione mediante il punzone c sino a far adagiare la lamiera completamente contro il fondo della matrice d; il premilamiera ha lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: TORNIO – PRESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbutitura (1)
Mostra Tutti

presa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro. In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] dal velivolo, in cui si riduce la velocità della corrente (fino a ca. 0,4 Mach) e se ne aumenta la pressione. Le p. d’aria dinamiche sono subsoniche o supersoniche. Le prime, a bordi arrotondati, funzionano come diffusori a compressione esterna (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – REGIME SUPERSONICO – PRESSIONE STATICA – NUMERO DI MACH – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

BUCKELKERAMIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCKELKERAMIK Termine archeologico (ted. = ceramica a gobbi) entrato in uso nel linguaggio tecnico per designare un tipo di ceramica a impasto con vasi decorati in vario modo con protuberanze, bugne, [...] cornetti, sovrapposti plasticamente od ottenuti mediante pressione dall'interno del vaso. La B. si incontra isolatamente già nell'Età Eneolitica delle civiltà danubiane; ma si sviluppa soprattutto nell'Età del Bronzo e assume forme tipiche nelle ... Leggi Tutto

trappola ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trappola ecologica Almo Farina Particolare configurazione ambientale (siepi, filari di alberi, radure e, più in generale, ecotoni) che viene scelta da una specie per la presenza di una specifica risorsa, [...] ma che nel contempo determina una pressione predatoria o un disturbo successivi che ne annullano gli effetti positivi. Un frutteto o un vigneto, per es., possono essere scelti da una capinera o da un fringuello per la nidificazione in quanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ETOLOGIA

meccanorecettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanorecettore meccanorecettóre [Der. dell'ingl. mechanoreceptor, comp. di mechano- "meccano-" e (re)ceptor "(re)cettore"] [BFS] Recettore sensibile a stimoli meccanici (sono tali i tangocettori, i [...] pressocettori e i tensocettori, sensibili, a stimoli, rispettiv., di contatto, di pressione e di trazione): v. organi di senso: IV 316 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

rivettatrice

Enciclopedia on line

Macchina (detta anche ribaditrice) per eseguire la ribaditura di elementi di collegamento quali chiodi, rivetti, ribattini ecc., a freddo o a caldo; può essere portatile o di tipo fisso. A seconda dell’elemento [...] che trasmette la pressione, la r. può essere meccanica a leve (per modeste forze di ribaditura, come nelle r. azionate a mano; v. fig.), idraulica, pneumatica o pneumo-idraulica (per forze di ribaditura da pochi N a qualche MN). Le r. fisse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MANDRINO

SHOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOCK (ingl. shock "urto") Giovanni Razzaboni Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] appariscenti sono costituiti da una temperatura subnormale del corpo (36° o anche meno), da un abbassamento considerevole della pressione sanguigna e da un respiro anch'esso frequente e superficiale. E ancora avrà assai spesso una reazione pupillare ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – SHOCK ANAFILATTICO – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA ENDOCRINO – SHOCK TRAUMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE Luigi Santarella . Ingegneria. - Per consolidare vecchie murature sconnesse e pericolanti di fabbricati, ponti, fondazioni, ecc. si ricorre a iniezioni di cemento. L'operazione consiste nell'affondare, [...] ottimi risultati in terreni costituiti da sabbie e ghiaie miste ad argilla, anche in presenza d'acqua. S'inietta sotto pressione malta di cemento o cemento in polvere, secondo la costituzione fisica del terreno da consolidare. L'iniezione del cemento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali