Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di comandi idraulici e pneumatici); va però sottolineato che le m. che trasformano lavoro in energia cinetica, di pressione, potenziale di un fluido (pompe, compressori ecc.), sono di regola classificate fra le macchine operatrici; m. operatrici, che ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1902 - Bad Homburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica. ...
Leggi Tutto
Morsetto usato nel tornio parallelo per trasmettere il moto rotatorio al pezzo da lavorare: quest’ultimo viene montato fra la punta, alloggiata nel mandrino, e la contropunta; la b., fissata al pezzo con [...] una vite di pressione, riceve il moto da un disco ( menabrida) avvitato sul mandrino. ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] di lamierino è tenuto fermo contro una piattaforma orizzontale da una traversa, scorrevole fra guide e spinta con viti di pressione. Il labbro della traversa sta a paro dello spigolo anteriore della piattaforma ed è fatto ad ugnatura (pieghe anche ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di veglia; la riduzione del tono muscolare, della frequenza del battito cardiaco, della velocità del circolo, della pressione arteriosa, della ventilazione polmonare.
Il controllo del periodico alternarsi dello stato vigile e di quello di s. è ...
Leggi Tutto
spinto Nella scienza e nella tecnica, si dice di ciò che oltrepassa i limiti, le misure usuali. In particolare in fisica, il vuoto s. è la condizione di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione [...] molto bassa; in motoristica, un motore s. è un motore a combustione interna surcompresso o sovralimentato per aumentarne la potenza specifica ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] , e, ammettendo un rendimento anche solo del 60%, si ha, essendo la massa da o,5/9,81 = 0,0509,
e quindi una pressione di kg. 1527.
È un errore credere che si possa ottenere lo stesso effetto colpendo con un martello più leggiero a maggiore velocità ...
Leggi Tutto
. Glucoside che si ricava da diverse varietà di adonide e particolarmente dall'adonis vernalis. È una polvere amorfa, inodora, di sapore amarissimo, solubilissima in acqua. È un cardiocinetico: regolarizza [...] i battiti cardiaci, aumenta la pressione arteriosa avvicinandosi però in queste sue azioni più alla scilla che alla digitale.
Le adonidine del commercio non hanno attività costante e si preferisce ormai l'infuso di adonide. Nel 1927, L. J. e F. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] lascino come residuo una stella di neutroni. Se la massa del nocciolo è superiore a circa 3 masse solari, nemmeno la pressione del gas degenere di neutroni è in grado di contrastare l'attrazione gravitazionale e si può avere il collasso a buco nero ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] per scopi didattici, per il prosciugamento di miniere, pozzi ecc. Il liquido contenuto nel pallone inferiore a viene a trovarsi sottoposto a una pressione uguale alla somma di quella atmosferica più quella dovuta alla colonna liquida nel tubo b. Tale ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...