• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7805 risultati
Tutti i risultati [7805]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

Evangelisti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impianti idroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLINELLA – BOLOGNA

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con momento di dipolo normalizzato al raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l’horror vacui

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui A.R. Capoccia Pascal e l’horror vacui Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] , si vedrà chiaramente che se un mantice è chiuso in modo che l’aria non vi possa in alcun modo penetrare, la pressione della massa dell’aria sovrastante non ci consentirà di aprirlo senza avvertire una resistenza » (Traitez de l’équilibre, pp. 84-86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

meteorologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologico meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] tale da dare la massima uniformità e significatività ai dati; le grandezze atmosferiche misurate sono la temperatura, l'umidità, la pressione e la velocità dell'aria, nonché la nebulosità e il tipo delle nubi, ogni 30 minuti o, se occorre, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ). L’espansione, iniziata con Treviso e la costa istriana, proseguì fino al Mincio dopo la guerra di Chioggia, nella quale la pressione dei da Carrara di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una limitata presenza in Terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

pomice

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica vetrosa vescicolata, di colore chiaro, estremamente porosa, caratterizzata da una densità inferiore a 1 g/cm3, che viene emessa durante un’attività vulcanica altamente esplosiva accompagnata [...] da emissione di gas sotto forte pressione. Dal punto di vista composizionale si distinguono p. siliciche, che costituiscono brandelli di magma acido vescicolato e presentano elevata porosità e bassa permeabilità, e p. basiche (anche chiamate scorie), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POROSITÀ – LAPILLI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomice (1)
Mostra Tutti

intensiva, grandézza

Enciclopedia on line

intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Esempi di grandezze intensive [...] sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZE ESTENSIVE – TEMPERATURA

RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rianimazione Luciano Gattinoni Luca Brazzi (v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456) Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] di diametro interno nella donna, e 8÷8,5 mm di diametro interno nell'uomo. B) Ventilazione a pressione positiva. - Dopo aver controllato la corretta posizione del tubo endotracheale mediante auscultazione toracica bilaterale, è opportuno istituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – STIMOLATORE CARDIACO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] del plasma sanguigno; il Δ dei tessuti è in genere superiore a quello del plasma. Le soluzioni saline aventi una pressione osmotica uguale a quella del plasma sanguigno si dicono fisiologiche; esse sono utili per la sopravvivenza di organi e tessuti ... Leggi Tutto

easter egg

Lessico del XXI Secolo (2012)

easter egg <ìistër èġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Funzionalità nascosta (letteralmente «uovo di Pasqua»), in genere in prodotti software, videogiochi, applicativi di ogni genere, [...] sistemi operativi ecc., attivabile mediante pressione di tasti o combinazioni di comandi impartiti in sequenza (clic del mouse in un punto preciso dello schermo, o altre operazioni), che la rendono difficilmente rinvenibile per l’utente. Numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali