• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7805 risultati
Tutti i risultati [7805]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

García II re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 970 circa) di Sancio Garcés I, cui successe nel 926 circa, sotto la reggenza della madre, Tota, e dello zio; alleato con gli altri sovrani spagnoli, assicurò il regno contro la pressione musulmana, [...] soprattutto con le vittorie di Simancas e Alhandega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMANCAS

noy

Enciclopedia on line

Dall’inglese noise («rumore»), unità di misura della rumorosità (o del livello di rumore) percepita, pari alla rumorosità percepita di un rumore casuale nella banda di frequenze 910-1090 Hz con livello [...] di pressione sonora pari a 40 dB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DB

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] o per la qualità della roccia, si ha la soffiatura ad acqua, che proviene da un serbatoio mantenuto sotto pressione dall'aria stessa. I grossi martelli, detti perforatrici (v.), vengono montati su treppiedi o su colonna verticale od orizzontale ... Leggi Tutto

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] può di nuovo essere calcolata come la soluzione di un problema di ottimo sociale modificato, in cui ai gruppi di pressione si assegna più peso che al resto della popolazione. Anche in questo caso, quindi, come nella versione più semplice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

politropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politropico politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] , in cui non viene scambiato calore con l'esterno; in tal caso γ=cp/cv è il rapporto tra i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

acuita tattile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acuità tattile Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] meccanica, ma a intensità diverse: il tatto è legato all’attivazione dei corpuscoli di Meissner, mentre la pressione all’attivazione dei corpuscoli di Pacini. I primi sono localizzati maggiormente negli strati più superficiali della cute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

autocompressióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocompressione autocompressióne [Comp. di auto- e compressione] [MCF] Compressione spontanea di un fluido, ottenuta facendo diminuire la velocità del fluido medesimo; tutta o parte dell'energia cinetica [...] si trasforma in energia di pressione se il fluido è comprimibile, oppure in entalpia se il fluido è incomprimibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] densi (ρ∼2∙10−21 g∙cm−3) e freddi (T∼10 K; ➔ gas). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinandone la contrazione, occorre che la massa della nube superi un valore critico, noto come massa di Jeans (MJ). MJ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

beta

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] del coefficiente di dilatazione termica di volume; in fisica del plasma, indica il rapporto tra la pressione dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno di corrente di un transistore connesso come amplificatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – CORPI CELESTI – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
TAGS: COSTANTE. DECADIMENTO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA DEL PLASMA – DECADIMENTO BETA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beta (1)
Mostra Tutti

oleodinamica

Enciclopedia on line

Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali sistemi sono costituiti da pompe (generalmente di tipo volumetrico), [...] valvole, motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura ecc. e consentono la trasmissione di potenza mediante olio in pressione in molte macchine utensili, apparecchi di sollevamento, scavatori, presse ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodinamica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali