In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici.
Segnali [...] , ipertensioni, ulcere ecc.). Dagli anni 1970 si è sviluppata una tecnologia mirante all’autocontrollo mediante b. di attività fisiologiche normalmente al di sotto del livello della coscienza (per es., pressione arteriosa e battito cardiaco). ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] di comunicazione dell’interno dell’apparato di fonazione con l’esterno, provocano rispettivamente un aumento o una diminuzione della pressione dell’aria contenuta all’interno dell’apparato; se invece vi è almeno una via di comunicazione aperta, nel ...
Leggi Tutto
In meteorologia, la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è manifestata, in un dato intervallo di tempo (di solito le 24 ore), la stessa variazione di [...] atmosferica. I isoallobaranuclei isoallobarici sono zone racchiuse da isoallobare. Essi sono considerati positivi se la pressione è in aumento, negativi se è in diminuzione, e il loro studio è di notevole importanza nella previsione del tempo ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Pietroburgo 1849 - Kunnersdorf 1930), figlio di Theodor; è noto per il suo Deutschland und der nächste Krieg (1912), in cui sosteneva l'inevitabilità della guerra per la [...] pressione che il popolo tedesco numericamente crescente avrebbe finito con l'esercitare ai confini. La rigidezza di tale convinzione contribuì non poco a esaltare in Germania, alla vigilia della prima guerra mondiale, la psicosi bellicista. Delle ...
Leggi Tutto
Cordofono già in uso nel 10° sec., oggi quasi scomparso, nel quale il suono è prodotto dallo sfregamento di una ruota (a manovella) sulle corde, e modificato, quanto all’altezza, dalla pressione di tasti [...] in legno (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Stampa, tirata in un unico esemplare, di un disegno eseguito dall’artista su una lastra metallica con inchiostro calcografico o anche con colori a olio, e trasportato sul foglio di carta mediante pressione [...] del torchio ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] variabile ciascuna (casi tipici sono quelli in cui y è la misura di una posizione, e si ha allora un servomeccanismo, di una pressione, di una temperatura), i sistemi G1 e G2 possono essere descritti dalle funzioni di trasferimento G1(s) e G2(s) (v ...
Leggi Tutto
Proprietà generale della materia, per cui un corpo diminuisce di volume se sottoposto a compressione.
La comprimibilità dei solidi e dei liquidi è in generale molto piccola; la diminuzione di volume, riferita [...] volume possibile. Con grande approssimazione, il volume d'un gas sottoposto a compressione risulta inversamente proporzionale alla pressione stessa, secondo una celebre legge scoperta verso il 1650 dal fisico inglese Boyle. Tale legge, soltanto ...
Leggi Tutto
È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia e in India; altrimenti designata col nome di [...] Unni bianchi (Λευκοὶ Οὖννοι). Si tratta d'una popolazione altaica che presso gli storici cinesi appare col nome di Ap-tal (pron. mod. Yé-ta), reso in pahlavī con Eftal e in arabo con Haital (plur. Hayātilah). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] originale di Carnot. Dal punto di vista di Clapeyron, se lo stato del gas era individuato dal suo volume V, dalla sua pressione P, dalla sua temperatura T e dalla sua quantità di calore Q, allora la conoscenza dei valori di due di queste grandezze ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...