Relativo a una sola molecola.
Strato (o film) m. Strato dello spessore di una sola molecola, presente a volte su determinate superfici (metalliche ecc.); così è m. lo strato di fluido adsorbito a bassa [...] di un solido adsorbente: lo spessore dello strato non è uguale a quello di una singola molecola quando la pressione è relativamente elevata o la temperatura è inferiore a quella critica. Strati m. si possono anche formare quando particolari ...
Leggi Tutto
DALTON, John (XII, p. 261).
La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] è: p1 + p2 = p. Se uno degli aeriformi è un vapore saturo, la legge di Dalton ci permette di asserire che la sua pressione massima, in seno a un gas qualunque, è la stessa che si avrebbe con la vaporizzazione nel vuoto. Questa importante proprietà fu ...
Leggi Tutto
Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, [...] per due volte il re fu costretto a esiliarlo. Il suo ritorno clandestino dalle Fiandre provocò una rivolta armata. Nel 1312, non più protetto, dovette arrendersi a Scarborough al conte di Pembroke e fu ...
Leggi Tutto
In medicina aeronautica, l’otite media determinata da germi pervenuti nell’orecchio medio attraverso una lacerazione della membrana del timpano, che può essere prodotta durante il volo da una rapida diminuzione [...] della pressione barometrica. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] lava che si andò gonfiando e in pochi giorni si sollevò una grande intumescenza a dorso di testuggine spinta dalla pressione della lava sottostante. Appena la crosta lavica, fluida all'interno, superò il livello del mare si squarciò verso la parte ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] del diagramma, dista di 2 h/3 dal piano superiore.
Nella teoria di Coulomb non c'è accenno a come si ripartisca la pressione R sul piano di scorrimento AX.
A tale riguardo però, si può osservare che al variare di h il poligono di equilibrio si ...
Leggi Tutto
ROSEOLA (lat. scient. rubeola)
Agostino Palmerini
Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] momentaneamente sotto la pressione del dito. Si possono avere roseole in circostanze morbose molto diverse; schematicamente si possono riassumere i gruppi seguenti eritemi delle febbri eruttive e roseoliche (rosolia, morbillo, ecc.); roseole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se teniamo il vapore in un tubo molto resistente e aumentiamo la pressione, tenendo la temperatura costante, si può vedere che il liquido si riforma e appare un menisco che separa le due fasi ...
Leggi Tutto
manovra
Qualsiasi operazione manuale in ambito clinico, sia diagnostica sia terapeutica: m. del taxis, per la riduzione di un’ernia; m. di Kocher, per la riduzione di una lussazione di spalla; m. di [...] Valsalva, aumento della pressione intratoracica per valutare variazioni di pressione arteriosa e di frequenza cardiaca, ecc. ...
Leggi Tutto
C
°C simbolo del grado Celsius, unità di misura della temperatura; nella scala termometrica Celsius 0 °C corrispondono alla solidificazione dell’acqua (ghiaccio) e 100 °C corrispondono alla sua ebollizione, [...] con pressione atmosferica al livello del mare. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...