• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7805 risultati
Tutti i risultati [7805]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] gli atti respiratori al paziente sdraiato su un lettino inclinabile, mentre l'operatore, oltre a intervenire con pressioni manuali, in fasi successive modifica l'effetto gravitazionale dei visceri sul diaframma variando l'assetto longitudinale del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] tamburo o le corde vocali, e si propagano nell’aria (o in altri mezzi) sotto forma di onde di variazione di pressione. Quando queste raggiungono l’orecchio, l’energia meccanica viene trasmessa tramite una serie di passaggi fino alla coclea, che è l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FREQUENZA ACUSTICA – MEMBRANA TIMPANICA – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , l’induzione di cui all’art. 319 quater c.p. sarebbe «integrata da un’attività di suggestione, di persuasione o di pressione morale, posta in essere da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio nei confronti del privato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

depressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depressione depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] un recipiente o nell'ambiente. ◆ [GFS] D. atmosferica, o barometrica, o zona depressionaria: una zona di bassa pressione atmosferica, spec. quella interessata da un ciclone. ◆ [GFS] D. continentali: le superfici poste all'interno dei continenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

sovraccarico

Dizionario di Medicina (2010)

sovraccarico Aumento del contenuto (s. sistolico o diastolico) di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio, sindrome caratterizzata [...] da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco ed edema polmonare. ... Leggi Tutto

stat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stat stat [Dall'ingl. static "statico"] [MTR] [FNC] Unità di misura del tasso di disintegrazione radioattiva, pari a quello di una quantità di radon che dà luogo nell'aria a pressione normale a uno statcoulomb [...] di elettricità al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] di sforzi, campi di deformazioni (elastiche e plastiche), temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, pressione idrostatica e radiazioni. La trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire mediante assorbimento di fotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

sessa

Enciclopedia on line

sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] della causa da relazioni empiriche del tipo ξ=KXm, dove X è la velocità del vento o il gradiente di pressione atmosferica, m un parametro empirico e K una costante di proporzionalità. Il periodo, invece, è strettamente legato alla geometria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] R. polare È un r. caratteristico delle regioni al di sopra di 60° di latitudine. A causa della dominanza delle alte pressioni, in questa regione si registra una scarsità di precipitazioni in tutti i mesi, con solo un debole massimo nella tarda estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI

aerocele

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, cisti contenente aria. Gli a. si producono a spese della trachea o della laringe, per vizio congenito di formazione o, per lesione della loro parete e aumento della pressione interna [...] nei soggetti con tosse persistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LARINGE – TRACHEA – TOSSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali