Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] pressione genera venti impetuosi con andamento a spirale (v. fig.).I venti cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il nucleo della perturbazione, dando origine a una struttura di cumulonembi a forte sviluppo verticale disposta intorno ...
Leggi Tutto
colligative, proprietà In chimica, proprietà chimico-fisiche che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti, senza riguardo alla loro natura: per es., l’innalzamento del punto di ebollizione [...] e la pressione osmotica delle soluzioni diluite. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] mosse da Ricci all'interpretazione del fenomeno. Le due lettere formulano in modo chiaro ed esauriente la moderna teoria della pressione atmosferica, con un accenno a ciò che sarà il principio di Pascal. Esse si diffusero rapidamente in Europa e ...
Leggi Tutto
Patologo e pediatra italiano (Almese 1863 - Rapallo 1937); primario medico e direttore dell'ospedale di Varese dal 1900 al 1928. n Sfigmomanometro di R. R.: apparecchio per la misurazione della pressione [...] arteriosa fornito di manometro a mercurio, messo a punto nel 1896 e divenuto poi d'impiego corrente nella pratica medica ...
Leggi Tutto
taxis In terapia, manovra manuale che ha lo scopo di ottenere la riduzione di un’ernia addominale. Si pratica ad ammalato disteso supino e rilasciato, esercitando con le dita una pressione graduale sulla [...] tumefazione erniaria dalla periferia al centro, per evitare lo strozzamento o la rottura dell’ernia ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di fenomeno che è in relazione con la stazione eretta del corpo.
Albuminuria o. Albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta. Ipotensione o. Diminuzione della pressione [...] arteriosa (➔ ipotensione) che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] luogo l'umidità e la temperatura, in secondo luogo la natura del substrato e, limitatamente alle grandi altezze, anche la pressione.
Sono attributi importanti del geobio: a) il peso specifico pari a più centinaia di volte quello dell'atmosfera. Ne ...
Leggi Tutto
marcia su Roma
Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista (➔ ) il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare [...] che favorisse l’ascesa al potere di B. Mussolini. Seguendo la politica del «doppio binario», ossia combinando la pratica squadrista con il compromesso politico, Mussolini mise in atto efficacemente una ...
Leggi Tutto
kashka
Popolazione pastorale dei monti del Ponto (Anatolia nordorient.), tra il 1500 e il 1200 a.C. Stanziati a ridosso del regno di Khatti, esercitarono su di esso una pressione ostile, venendo poi [...] a loro volta in parte assoggettati. La struttura sociopolitica di tipo tribale e acefalo risulta dai giuramenti di fedeltà stipulati con gli ittiti. I k. sono ancora attestati nel 9° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Studioso di scienza delle finanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria [...] (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (1901); Trattato di scienza delle finanze (I, 1915) ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...