aerotermochimica
aerotermochìmica [Comp. di aero-, termo- e chimica] [MCF] Parte dell'aerodinamica in cui intervengono le variazioni di composizione chimica dell'aria con la temperatura e la pressione, [...] particolarmente rilevanti, per es., in condizioni di moto ipersoniche ...
Leggi Tutto
calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura [...] da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava con il simbolo Cal) pari a 1 kcal, cioè a mille calorie. Nel sistema internazionale (SI) le quantità di ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (1813 - 1881); migliorò il rendimento della macchina a vapore di J. Watt brevettando (1845) un sistema che la trasformava in una macchina a duplice espansione, inserendo un cilindro [...] ad alta pressione all'estremità del bilanciere e facendo funzionare a bassa pressione il cilindro originario. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , il 30 agosto, un piano in diciotto punti (cfr. Theiner, III, pp. 81 ss.), non restò a C. XIV, tra le pressioni e le lusinghe dell'energico inviato spagnolo, che affidare al fidato Marefoschi e all'abile curiale mons. Zelada la elaborazione della ...
Leggi Tutto
efflusso
efflusso [Der. del lat. effluere "sgorgare", comp. di ex "da" e fluere "scorrere"] [MCF] Lo sgorgare di un liquido o di un aeriforme, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una [...] l'area della sezione contratta e quella dell'orifizio di e.). Se il fluido che effluisce è un gas, quando la differenza di pressione è tale da far raggiungere al gas la velocità del suono nella sezione contratta (ciò che per gas biatomici si ha all ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] elettrica di SI nell'uomo sveglio, in occasione d'un intervento neurochirurgico, dà origine ad allucinazioni localizzate tattili e di pressione, mai a dolore (O. Förster, 1936; A. T. Rasmussen e W. Penfield, 1947). L'ablazione localizzata dell'area ...
Leggi Tutto
L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] vasi di grosso calibro e della contrattilità di quelli di medio, di modo che lo sforzo per sorreggere la pressione cardiovascolare e per imprimere il movimento al sangue, anche nelle parti più periferiche, poggia tutto sul miocardio del ventricolo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] allora diventati uno degli argomenti preferiti di studio. È noto che essi variano molto anche in grandezza, da quelli puntiformi della pressione, le cui dimensioni sono comprese fra 1 e 2 mm2, a quelli estremamente ampi, fino a 30×90 mm, ottenuti con ...
Leggi Tutto
glomo carotideo
Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione [...] di CO2 e di O2 del sangue, e pertanto partecipa attivamente alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. La iperreflettività del g. c. dà luogo a una sindrome clinica (sindrome ...
Leggi Tutto
Fasiladas
Imperatore d’Etiopia (m. 1667). Prese il potere nel 1632, quando il padre Susenyos fu costretto ad abdicare per la sua accettazione della dottrina cattolica su pressione dei gesuiti portoghesi. [...] F. restaurò il rapporto fra monarchia e Chiesa etiopica, espulse i gesuiti (1633) e interruppe i legami col Portogallo, inaugurando una fase di isolamento dell’Etiopia rispetto all’Occidente durata fino ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...