• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7804 risultati
Tutti i risultati [7804]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

latanoprost

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C26H40O5. Olio incolore o giallastro, solubile in solventi organici, insolubile in acqua, è un analogo sintetico della prostaglandina F2, capace di ridurre la pressione endoculare [...] aumentando il deflusso dell’umore acqueo. Per questa sua proprietà è stato impiegato, a partire dalla fine degli anni 1990, nel trattamento del glaucoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GLAUCOMA

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] generalmente conclusi attraverso i canali del Comitato Intergovernativo per le Migrazioni, ICM (v. ONU, 1982, pp. 5-8). La crescente pressione dei migranti verso i paesi dell'OCDE ne ha influenzato le politiche, che all'inizio degli anni novanta sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Gavalàs

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina: Leone s'insignorì di Rodi e delle Cicladi, profittando della debolezza dell'Impero bizantino di Nicea; in seguito (1234), temendo di non poter resistere alla pressione imperiale, stipulò [...] un'alleanza con Venezia, che non ebbe lunga durata; infatti il suo successore, Giovanni, si sottomise all'Impero di Nicea e lo seguì contro i Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO DI NICEA – CICLADI – VENEZIA – RODI

dermografismo

Dizionario di Medicina (2010)

dermografismo L’eccessiva reattività della cute agli stimoli meccanici, che si manifesta con vivace e prolungata vasodilatazione (più raramente vasocostrizione) nei punti sottoposti a strisciamento o [...] pressione. Nel d. rosso lungo la linea di strisciamento si forma un marcato e persistente rossore, dovuto a vasodilatazione attiva; nel d. bianco si ha invece, per un fenomeno di vasocostrizione, una stria più pallida della cute circostante. I due ... Leggi Tutto

termobaroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termobaroscopio termobaroscòpio [Comp. di termo- e baroscopio] [MTR] [TRM] Nome dei primi termoscopi a dilatazione di aria, così chiamati in quanto risultavano sensibili anche a variazioni della pressione [...] atmosferica: → termoscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ortobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortobarico ortobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e barico] [MCF] Qualifica di grandezze misurate in condizioni di equilibrio e di coesistenza di fase: densità o., pressione o., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Guericke, Otto von

Enciclopedia on line

Guericke, Otto von Fisico (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686). Inventò la prima macchina elettrostatica, a strofinio, nonché una macchina pneumatica, con la quale effettuò le prime ricerche sul vuoto e sulla pressione atmosferica: [...] a lui è dovuta la famosa esperienza degli "emisferi di Magdeburgo", ripetuta davanti alla dieta imperiale a Ratisbona (1654). Si dedicò, inoltre, a ricerche di astronomia. La sua opera principale è Experimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA PNEUMATICA – MAGDEBURGO – ASTRONOMIA – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guericke, Otto von (2)
Mostra Tutti

sommozzatore

Enciclopedia on line

sommozzatore Nuotatore subacqueo appartenente a corpi specializzati militari o di polizia, oppure a formazioni civili, allenato a resistere a lungo sott’acqua, anche a notevole profondità e pressione, [...] senza scafandro, ma generalmente munito di tuta di gomma e autorespiratore, allo scopo di eseguire lavori di recupero, di riparazione, di ispezione e altre attività simili. In particolare, durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

supersònica, velocità

Enciclopedia on line

supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supersònica, velocità (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una sfera sotto l'azione di una pressione interna ed esterna. Lamé e Clapeyron introdussero anche alcuni integrali (con integrazione quadrupla) per risolvere problemi relativi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali