Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver [...] sperimentato la sua prima vettura a vapore ne costruì una seconda (1803), che adibì al trasporto dei passeggeri per le vie di Londra; poi (1804) realizzò una locomotiva su binario che funzionò in una miniera ...
Leggi Tutto
In ecologia, la capacità di alcuni organismi di migliorare lo svolgimento di tutte le attività connesse al ciclo biologico quando si trovano in un mezzo con elevata pressione osmotica. ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] oggi) a O = 16 si prenderà O2 = 32. Determinando allora il volume di 32 g. di ossigeno, alla temperatura di 0° e alla pressione ordinaria di 760 mm., si trova che esso è di circa litri 22,4. Tale volume prende il nome di volume molecolare come quello ...
Leggi Tutto
travertino Roccia calcarea di deposito chimico, formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o [...] per azione di certi organismi, come alghe e batteri, che sottraggono CO2 dalle acque in cui vivono, precipitando CaCO3 sotto forma di incrostazioni. È caratterizzata da una struttura porosa, vacuolare, ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] a 5) è, per i gas ideali, sempre 3,20 cal./grad.; per il CO2, è rispettivamente 3,25 oppure 3,62, secondo che la pressione iniziale sia di 10 o di 50 atm.
Questo lavoro di determinare per ogni terna di valori (p, V, T) di uno stato effettivo del gas ...
Leggi Tutto
mesoaortite
Mesoarterite dell’aorta, spesso di origine sifilitica. Si localizza solitamente all’arco aortico, provocando interruzione della sua struttura muscolo-elastica e favorendo, data l’alta pressione [...] cui è sottoposto il vaso in quel punto, aneurismi dissecanti; che si possono manifestare con compressione sulla trachea o sull’esofago, oppure provocano rottura improvvisa, spessissimo fatale ...
Leggi Tutto
machmetro
machmetro 〈mak'...〉 [Comp. di (numero di) Mach e -metro] [MTR] [MCF] Strumento usato a bordo degli aerei per misurare il numero di Mach in volo, basato sulla misurazione della pressione rilevata [...] da un tubo di Pitot e la pressione atmosferica locale. ...
Leggi Tutto
Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato ...
Leggi Tutto
mannei
Antica popolazione tribale dell’od. Azerbaigian iraniano, intorno e a sud del lago di Urmia. Allevatori di cavalli, nell’8° sec. a.C. subirono la pressione dell’Urartu da nord e dell’Assiria da [...] sud; divennero un vero regno, per esser poi assorbiti dalla confederazione egemonizzata dai medi (ca. 650 a.C.). I principali siti archeologici sono Hasanlu e Godin Tepe ...
Leggi Tutto
transmurale
transmurale [agg. Comp. di trans- e murale, da muro] [FME] Di fatto che avviene attraverso lo spessore di una parete organica o che riguarda una tale parete; per es., pressione t., la pressione [...] del sangue sulle parete dei vasi (v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b) ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...