VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] e il marzo 537) la sede episcopale era già occupata da Silverio, figlio di papa Ormisda, eletto l’8 giugno 536 forse su pressione del nuovo re goto Teodato (secondo il Liber corrotto da un’ingente somma di denaro). Durante l’assedio di Roma Belisario ...
Leggi Tutto
termobarico
termobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e barico] [FTC] [FME] Camera t.: ambiente a tenuta stagna, provvisto di dispositivi per variare la pressione, la temperatura e l'umidità nel [...] suo interno in modo da simulare le condizioni regnanti nell'atmosfera alle varie quote; è usato sia per ricerche mediche, sia per prove su apparecchi e materiali da usare negli aerei ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] vi aggiunse il volano; pare, invece, che sia dovuto al suo assistente J. Southern l'invenzione dell'indicatore di pressione, di cui erano dotate le macchine. Nel 1800, scaduto il brevetto principale relativo al condensatore separato, W. abbandonò il ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di gomma e tela racchiudente la camera d'aria, cioè un budello di caucciù più sottile che viene gonfiato mediante una pompa, a una pressione che varia tra le 5 e le 6 atmosfere (per i tipi più antichi o per vetture assai pesanti) o tra le 21/2 ...
Leggi Tutto
aeroembolismo
Passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a troppo veloce e cospicua diminuzione della pressione barometrica o ambientale. Può avvenire [...] nel rapido passaggio a quote sempre più alte durante la navigazione aerea con velivoli privi di cabina pressurizzata oppure, più frequentemente, durante la trazione in superficie dei palombari; le bollicine ...
Leggi Tutto
incompressibile
incompressìbile [agg. Comp. di in- neg. e compressibile "non compressibile"] [FML] Di corpo o sostanza ideale il cui volume non varia per azione della pressione cui è sottoposto; in pratica [...] si possono considerare tali, anche sotto pressioni relativ. grandi, la maggior parte dei solidi e i liquidi; non così gli aeriformi. ◆ [MCF] Moto i.: il moto di un fluido quando si possano trascurare le variazioni di densità, comunque prodottesi: v. ...
Leggi Tutto
osmocettore
Recettore costituito da neuroni situati tra il nucleo sopraottico e quello paraventricolare dell’ipotalamo. Gli o. intervengono nella regolazione idrosalina e nella regolazione della pressione [...] arteriosa. Sono sensibili alle variazioni di concentrazione attiva di sali nel sangue (osmolarità), in risposta alle quali sono in grado di regolare la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico, o ...
Leggi Tutto
In petrografia, l’ultima fase della consolidazione magmatica durante la quale si ha la segregazione dei minerali da soluzioni acquose sature in un ambiente in cui i valori della pressione e della temperatura [...] si effettuano in presenza di soluzioni acquose più o meno calde che agiscono come mezzo di cristallizzazione. Si eseguono per lo più sotto pressione, perché le temperature necessarie sono anche di molto superiori a quella di ebollizione dell’acqua. ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] di afflusso della pasta uguale a quella della tela si impiegano distributori aperti sotto alto battente e anche sotto pressione: con casse in lamiera di ferro rivestite internamente di gomma sintetica. Per la distribuzione uniforme della pasta nella ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] che il Crépieux-Jamin assume come fondamentali sono la velocità (scrittura rapida, ritardata, dinamica, ecc.), la pressione (ferma, molle, pesante, ecc.), la forma (semplice, armoniosa, chiara, semplificata, confusa, ecc.), la direzione (inclinata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...