Tubo d’efflusso di alcune turbine idrauliche e a vapore ( b. Doble, b. de Laval).
Dispositivo a strozzamento per la misurazione della portata di un fluido in un condotto in pressione. È costituito (v. [...] ; esso provoca un restringimento graduale della vena e un conseguente salto di pressione, proporzionale al quadrato della portata, misurabile mediante due prese di pressione (b), situate immediatamente a monte e a valle. Le caratteristiche dei b ...
Leggi Tutto
Trattamento cui vengono sottoposti recipienti cilindrici di acciaio destinati a sopportare elevate pressioni. Consiste nel sottoporre il recipiente stesso, con le necessarie cautele, a una pressione interna [...] per la quale le sollecitazioni nel materiale superino il limite di elasticità, in modo tale che il recipiente stesso riporti una leggera deformazione permanente. In tal modo il materiale subisce un incrudimento, ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] interazione delle particelle, a differenza di ciò che accade nei solidi, nei liquidi e in generale anche nei gas a pressioni ordinarie, è assai piccola. Per questa ragione si possono eseguire, con l'aiuto dei raggi molecolari, talune ricerche dirette ...
Leggi Tutto
coesivo
coesivo [agg. Der. di coesione "che riguarda la coesione o che deriva da coesione"] [FML] Energia c.: lo stesso che energia di coesione. ◆ [FML] Pressione c.: quella derivante dalle forze di [...] coesione: v. liquido, stato: III 444 a ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] di permeabilità, definito dalla quantità di acqua che a una data temperatura (generalmente assunta di 10 °C) e sotto una pressione unitaria passa nell’unità di tempo attraverso un campione di t. di sezione e spessore unitari: la sua conoscenza ha ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] riferimento al caso di acqua e soluzione acquosa di LiBr. Nell’evaporatore E, l’acqua a bassa temperatura T2 e a pressione p2 evapora sottraendo il calore Q2 all’ambiente da raffreddare. Nell’assorbitore A il vapore d’acqua incontra un ambiente alla ...
Leggi Tutto
Amagat Emile-Hilaire
Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] di A.-Leduc: il volume di una miscela di gas è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura; per gas perfetti, coincide con la legge di Dalton. ◆ [MTR] [MCF] Sistema di A.: sistema di unità di misura ...
Leggi Tutto
descemetocele
Formazione a vescicola dell’endotelio dello strato più interno della cornea (membrana di Descemet). Si forma in caso di ulcera corneale a causa della pressione dell’umore acqueo, che agisce [...] sulla membrana di Descemet orientandola verso l’esterno. La membrana può cedere con perforazione dell’ulcera e fuoriuscita dell’umore acqueo ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] acqueo in una sostanza liquida immiscibile con l’acqua, la sostanza bolle quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna diminuita della tensione di vapore dell’acqua; si ottiene in tal modo un abbassamento del punto di ebollizione ...
Leggi Tutto
In termodinamica, detto di processo in cui il sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio, ossia nel corso del quale le grandezze termodinamiche (temperatura, pressione ecc.) hanno [...] sempre un valore determinato e misurabile ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...